l’efficacia del sistema
impatto immediato e più ampio
conclusione
bibliografia

Il termine Sistema Continentale fu usato durante l’Impero Napoleonico per indicare la guerra commerciale francese contro la Gran Bretagna (1806-1813), e anche più vagamente per descrivere la politica economica della Francia verso i suoi stati soggetti in Europa continentale. Il Sistema Continentale (Système continental), o Blocco Continentale (Blocus continental) come fu anche chiamato, fu ufficialmente proclamato dal Decreto di Berlino di Napoleone del 21 novembre 1806. Questo dichiarò le isole britanniche in uno stato di blocco, proibì tutte le comunicazioni con esse e sanzionò il sequestro delle navi e delle merci britanniche come premio legittimo. Misure simili erano state adottate durante la Rivoluzione francese, in particolare i rigidi embarghi del Direttorio del 31 ottobre 1796 e del 18 gennaio 1798 sul commercio britannico, con le loro implicazioni sfavorevoli per la navigazione neutrale. Altri elementi del sistema erano stati anche anticipati dal precedente “sistema della costa” di Napoleone, specialmente a partire dal 1803, e come codificato nella tariffa doganale globale del 30 aprile 1806. Tuttavia il decreto di Berlino fu una reazione più immediata all’ordine britannico in consiglio del 16 maggio 1806, che impose un blocco navale lungo la costa della Francia e dei suoi satelliti tra Brest e l’estuario dell’Elba. Nuovi ordini in consiglio furono emessi nel febbraio e nel novembre 1807, estendendo e rafforzando quel blocco, e anche richiedendo alle navi neutrali di fare scalo in un porto britannico per l’ispezione e di pagare dazi e cercare licenze lì per il commercio con i porti nemici. Napoleone rispose con i Decreti di Milano del 23 novembre e del 17 dicembre 1807, con i quali tutte le navi neutrali che rispettavano quegli ordini erano in effetti assimilate alla navigazione britannica e quindi rese passibili di cattura.

Fin dall’inizio, il Sistema Continentale fu quindi molto più di una guerra economica contro la Gran Bretagna; divenne presto intrecciato con la politica estera e militare di Napoleone verso altri stati, sia belligeranti che neutrali. A partire dal 1807, la sua applicazione fu imposta, almeno ufficialmente, ai suoi stati satelliti in Italia, Germania, Olanda, Svizzera, Polonia e Spagna, e fu anche un fattore nelle sue successive annessioni imperiali in Italia (1809-1810), nelle “province illiriche” dell’entroterra adriatico (1809), e in Olanda e Germania nord-occidentale (1810-1811). Anche la sua campagna russa del 1812 fu in parte guidata dalla determinazione di eliminare le violazioni del sistema nella regione baltica dopo la rottura dei trattati di Tilsit (1807).

L’efficacia del sistema

Quanto il Sistema Continentale raggiunse i suoi obiettivi fu in gran parte determinato da due fattori. In primo luogo, era più efficace durante i periodi di relativa pace sul continente, quando le truppe imperiali potevano essere impiegate nella sorveglianza doganale, e meno efficace quando Napoleone aveva bisogno dei suoi eserciti in campagna: Il 1809, in particolare, fu un anno di bonanza per il contrabbando e anche il punto di massimo splendore delle esportazioni britanniche in quel periodo. In secondo luogo, il sistema ebbe il suo massimo impatto sull’economia britannica quando periodi di controllo doganale relativamente stretto sul continente coincisero con una rottura nelle relazioni anglo-americane, perché era allora che i commercianti britannici avevano più bisogno di mercati alternativi attraverso l’Atlantico. Tali condizioni furono applicate dal luglio 1807 al luglio 1808 e di nuovo durante gli anni 1811 e 1812, culminando nella dichiarazione di guerra americana alla Gran Bretagna nel giugno 1812.

In aspetti cruciali, tuttavia, Napoleone indebolì il sistema con la sua incoerenza nell’applicare gli embarghi. Era spesso disposto a concedere licenze speciali per il commercio con la Gran Bretagna – in tempi diversi, per esempio, ai commercianti di vino in eccesso a Bordeaux e ai commercianti di grano nel paese occidentale della Francia. Anche se intensificò la guerra ai manufatti britannici con il suo decreto di Fontainebleau del 18 ottobre 1810, scatenando così due anni di “terrore doganale” nei porti del Mare del Nord e del Baltico, allo stesso tempo allentò gli embarghi su altre merci. Le tariffe del Trianon del 5 agosto e del 17 settembre 1810 permisero l’importazione di molte merci coloniali precedentemente proibite, soggette però a dazi esorbitanti. In effetti, i motivi fiscali dietro le tariffe erano già diventati chiari nel decreto di Saint-Cloud del 3 luglio 1810, che istituzionalizzò un “nuovo sistema” di licenze su larga scala, presto accompagnato da simili “permessi” per la navigazione americana. Nel corso del 1813, quando il bisogno di denaro di Napoleone divenne più pressante, egli moltiplicò enormemente le emissioni di licenze, minando fatalmente il sistema dall’interno, diversi mesi prima che le strutture militari che lo sostenevano crollassero definitivamente.

impatto immediato e più ampio

Come episodio storico, il Sistema Continentale fu il culmine di un conflitto commerciale molto più lungo tra Francia e Gran Bretagna nella loro ricerca di mercati globali e fonti di approvvigionamento. A lungo termine, la supremazia navale e la superiorità commerciale e tecnologica della Gran Bretagna aumentarono effettivamente durante le guerre marittime dal 1793 al 1815. Come strumento di guerra a breve termine, il sistema non paralizzò l’economia britannica, né costrinse la Gran Bretagna a chiedere la pace o a ridurre la sua capacità di finanziare coalizioni militari contro la Francia. Inoltre, poiché i francesi allora non avevano la potenza navale per farlo rispettare direttamente sui mari, dopo la loro pesante sconfitta a Trafalgar (1805), il sistema non era un blocco propriamente detto, ma piuttosto un auto-blocco, o un boicottaggio delle merci britanniche. Come tale, fornì le condizioni per l’espansione economica sulla terraferma continentale, principalmente nei dipartimenti renano e belga dell’impero, soprattutto negli anni dal 1807 al 1810, quando le principali rotte commerciali si spostarono dalla costa assediata verso le regioni interne. L’orbita più ampia di mercati protetti diede un particolare impulso alla produzione di cotone, lana e seta, alle industrie belliche e alla metallurgia secondaria. Tale crescita, tuttavia, era suscettibile di interruzione durante le ostilità ricorrenti; e la crisi economica del 1810-1811 colpì la Francia non meno della Gran Bretagna, mettendo in imbarazzo le case mercantili stabilite così come gli speculatori parvenu. I produttori di tessuti in quelle parti d’Italia, Germania e Svizzera che si trovavano oltre le frontiere doganali imperiali avevano buoni motivi per lamentarsi della loro esclusione ufficiale dal mercato interno francese allargato, anche se gli imprenditori di cotone della Sassonia in qualche modo riuscirono a prosperare indipendentemente da esso. Il contrabbando di merci di contrabbando era più o meno onnipresente, spesso con la connivenza dei doganieri imperiali, nonostante le sanzioni molto severe. Durante il “terrore doganale” del 1810-1812 una depressione agricola si diffuse in molti degli stati soggetti alla Francia, specialmente lungo il Baltico, poiché le eccedenze che non potevano essere esportate legalmente attraverso la navigazione britannica erano negate anche in Francia, e questo a sua volta riduceva la loro capacità di assorbire le esportazioni francesi.

conclusione

Nel complesso, il sistema continentale ha avuto una cattiva stampa da parte degli storici. La maggior parte ha criticato l’ingenua semplicità del ragionamento mercantilista di Napoleone, comprese non ultime le conseguenze autolesionistiche della sua dichiarata priorità della “Francia prima di tutto”. Alcuni l’hanno citato come un primo esempio dell’inutilità dei blocchi economici in generale. Ma questi critici non hanno sempre apprezzato il fatto che Napoleone aveva ereditato una recente eredità di perdite coloniali francesi e disordini marittimi, e che la sua marina legata ai porti non poteva sfidare efficacemente la Gran Bretagna in mare. Il suo sistema continentale potrebbe quindi essere visto come un’ultima risorsa, una funzione del suo potere essenzialmente senza sbocchi sul mare, un espediente straordinario di particolari circostanze belliche sulle quali aveva solo un controllo limitato. Anche se il suo fallimento finale sia come macchina da guerra contro la Gran Bretagna che come disegno di mercato francese per inglobare le risorse del continente sembra chiaro, i suoi risultati industriali e commerciali più positivi dovrebbero essere riconosciuti. Infatti, il suo effetto più duraturo fu quello di rafforzare uno spostamento a lungo termine del centro di gravità dell’economia francese dal litorale atlantico verso le regioni nord-orientali della Francia durante le guerre marittime dal 1793 al 1815.

Vedi anche Guerre rivoluzionarie francesi e guerre napoleoniche; Impero napoleonico.

bibliografia

Bergeron, Louis. Banchieri, négociants et manufacturiers parisiens du Directoire à l’Empire. Parigi, 1978. Studio magistrale dell’élite finanziaria e industriale parigina.

Crouzet, François. “Guerre, blocchi e cambiamenti economici in Europa, 1792-1815”. Journal of Economic History 24, no. 4 (1964): 567-588. Articolo seminale che offre una panoramica globale.

–. L’economia britannica e il blocco continentale. 2a ed. Parigi, 1987. La dichiarazione più autorevole sull’aspetto britannico dell’argomento.

Ellis, Geoffrey. Napoleon’s Continental Blockade: The Case of Alsace. Oxford, Regno Unito, 1981. Si concentra sugli aspetti interni dell’argomento.

Heckscher, Eli F. Il sistema continentale: An Economic Interpretation. A cura di Harald Westergaard. Ristampa, Gloucester, Mass, 1964. Classica interpretazione economica liberale che fu per molti anni il testo standard dopo la sua prima pubblicazione in inglese nel 1922.

Geoffrey Ellis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *