2007 Scuole Selezione Wikipedia. Argomenti correlati: Politica e governo
Un sistema parlamentare, noto anche come parlamentarismo (e parlamentarismo in inglese americano), si distingue perché il ramo esecutivo del governo dipende dal sostegno diretto o indiretto del parlamento, spesso espresso attraverso un voto di fiducia. Quindi, non c’è una chiara separazione dei poteri tra il ramo esecutivo e quello legislativo, il che porta alla mancanza dei controlli e degli equilibri che si trovano in una repubblica presidenziale. Il parlamentarismo è lodato, rispetto al presidenzialismo, per la sua flessibilità e reattività al pubblico. È criticato per la sua tendenza a condurre talvolta a governi instabili, come nella Repubblica tedesca di Weimar e nella Quarta Repubblica francese. I sistemi parlamentari di solito hanno una chiara differenziazione tra il capo del governo e il capo dello stato, dove il capo del governo è il primo ministro o premier, e il capo dello stato è spesso una figura nominata o un monarca ereditario con solo poteri minori o cerimoniali. Tuttavia, alcuni sistemi parlamentari hanno anche un presidente eletto con molti poteri di riserva come capo di stato, fornendo un certo equilibrio a questi sistemi (chiamati repubblica parlamentare). Come regola generale, le monarchie costituzionali hanno sistemi parlamentari.
Il termine sistema parlamentare non significa che un paese sia governato da diversi partiti in coalizione tra loro. Tali accordi multipartitici sono di solito il prodotto di un sistema elettorale noto come rappresentazione proporzionale. I paesi parlamentari che usano il voto al primo posto hanno di solito governi composti da un solo partito. Il Regno Unito, per esempio, ha avuto solo un’elezione generale dalla seconda guerra mondiale, in cui nessun singolo partito ha avuto la maggioranza dei seggi (febbraio 1974). Tuttavia, i sistemi parlamentari dell’Europa continentale usano la rappresentanza proporzionale e tendono a produrre risultati elettorali in cui nessun singolo partito ha la maggioranza dei seggi.
Ci sono sostanzialmente due forme di democrazie parlamentari.
- Il sistema Westminster o i modelli Westminster tendono ad essere trovati nei paesi del Commonwealth delle Nazioni, anche se non sono universali all’interno ed esclusivi dei paesi del Commonwealth. Questi parlamenti tendono ad avere uno stile di dibattito più conflittuale e la sessione plenaria del parlamento è relativamente più importante delle commissioni. Alcuni parlamenti in questo modello sono eletti usando sistemi elettorali “First Past the Post” (Australia, Canada, India e Regno Unito), altri usando la rappresentanza proporzionale, ad esempio Irlanda e Nuova Zelanda. Comunque anche quando si usano sistemi proporzionali, i sistemi usati tendono a permettere all’elettore di votare per un candidato nominato piuttosto che per una lista di partito. Questo modello permette una maggiore separazione dei poteri rispetto al modello dell’Europa occidentale, anche se l’estensione della separazione dei poteri non è affatto vicina a quella degli Stati Uniti.
- Il modello parlamentare dell’Europa occidentale (ad esempio Spagna, Germania) tende ad avere un sistema di dibattito più consensuale e ad avere camere di dibattito emicliche. Si usano sistemi elettorali proporzionali, dove c’è una maggiore tendenza ad usare sistemi di liste di partito rispetto alle legislature del modello Westminster. Le commissioni di questi parlamenti tendono ad essere più importanti della camera plenaria. Questo modello di Parlimanetarismo è a volte chiamato Modello tedesco occidentale – poiché era usato nel Parlamento della Germania occidentale, più tardi Parlamento della Germania unita.
Esiste anche un Modello ibrido, che attinge sia ai sistemi presidenziali che ai sistemi parlamentari, per esempio la Quinta Repubblica francese. Gran parte dell’Europa orientale ha adottato questo modello dall’inizio degli anni ’90.
Il parlamentarismo può essere seguito anche per il governo dei governi locali. Un esempio è la città di Oslo, che ha un consiglio esecutivo come parte del sistema parlamentare.
Vantaggi di un sistema parlamentare
Alcuni credono che sia più facile approvare la legislazione all’interno di un sistema parlamentare. Questo perché il ramo esecutivo dipende dall’appoggio diretto o indiretto del ramo legislativo e spesso include membri della legislatura. In un sistema presidenziale, l’esecutivo è spesso scelto indipendentemente dal potere legislativo. Se l’esecutivo e il legislativo in un tale sistema includono membri interamente o prevalentemente di diversi partiti politici, allora può verificarsi una situazione di stallo. L’ex presidente degli Stati Uniti Bill Clinton ha spesso affrontato problemi a questo proposito, poiché i repubblicani hanno controllato il Congresso per gran parte del suo mandato come presidente. Detto questo, i presidenti possono anche affrontare problemi dai loro stessi partiti, come fece l’ex presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter.
Oltre ad un’azione legislativa più rapida, il parlamentarismo ha caratteristiche interessanti per le nazioni che sono etnicamente, razzialmente o ideologicamente divise. In un sistema presidenziale unipersonale, tutto il potere esecutivo è concentrato nel presidente. In un sistema parlamentare, con un esecutivo collegiale, il potere è più diviso. Nell’accordo libanese di Taif del 1989, per dare ai musulmani un maggiore potere politico, il Libano è passato da un sistema semi-presidenziale con un presidente forte a un sistema più strutturalmente simile a un parlamentarismo classico. Anche l’Iraq disdegnava un sistema presidenziale per paura che un tale sistema equivalesse alla dominazione sciita; le minoranze dell’Afghanistan si rifiutavano di accettare una presidenza così forte come desideravano i pashtun.
Nella Costituzione inglese, Walter Bagehot lodava il parlamentarismo perché produceva dibattiti seri, perché permetteva il cambiamento di potere senza elezioni e perché permetteva elezioni in qualsiasi momento. Bagehot considerava innaturale la regola delle elezioni quadriennali degli Stati Uniti.
C’è anche un corpo di studiosi, associati a Juan Linz, Fred Riggs, Bruce Ackerman e Robert Dahl che sostiene che il parlamentarismo è meno incline al collasso autoritario. Questi studiosi sottolineano che dalla seconda guerra mondiale, due terzi dei paesi del terzo mondo che hanno istituito governi parlamentari sono passati con successo alla democrazia. Al contrario, nessun sistema presidenziale del Terzo Mondo è passato con successo alla democrazia senza subire colpi di stato e altre rotture costituzionali. Come dice Bruce Ackerman dei trenta paesi che hanno sperimentato i checks and balances americani, “Tutti loro, senza eccezione, hanno ceduto all’incubo una volta o l’altra, spesso ripetutamente.”
Un recente studio della Banca Mondiale ha scoperto che i sistemi parlamentari sono associati ad una minore corruzione.
Critiche al parlamentarismo
Una critica principale di molti sistemi parlamentari è che il capo del governo non può essere votato direttamente. Occasionalmente, un elettorato sarà sorpreso proprio da chi viene elevato alla premiership. In un sistema presidenziale, il presidente è scelto direttamente dal popolo, o da un insieme di elettori scelti direttamente dal popolo, ma in un sistema parlamentare il primo ministro è eletto dalla leadership del partito.
Un’altra grande critica deriva dalla relazione tra il ramo esecutivo e quello legislativo. A causa della mancanza di un’ovvia separazione dei poteri, alcuni credono che un sistema parlamentare possa mettere troppo potere nell’entità esecutiva, portando alla sensazione che il potere legislativo o giudiziario abbia poco spazio per amministrare i controlli o gli equilibri sull’esecutivo.
Nel Regno Unito, il primo ministro è tradizionalmente considerato come il “primo tra pari” del gabinetto. È stato sostenuto da The Economist e da un ex membro del Parlamento britannico Graham Allen che il potere del primo ministro è cresciuto così tanto negli ultimi anni che ora è dominante sul governo e che la collegialità non esiste più. Piuttosto che essere “primo tra pari”, il moderno primo ministro britannico è “come la luna tra le stelle”, come ha detto una volta The Economist. “Invece di un sano equilibrio, abbiamo un esecutivo che si erge come un gorilla di 800 libbre accanto a una legislatura e a una magistratura smaliziata. (Allen, 12)
Anche se è possibile avere un primo ministro potente, come in Gran Bretagna, o anche un sistema di partito dominante, come in Giappone, i sistemi parlamentari sono talvolta instabili. I critici indicano Israele, l’Italia, la Quarta Repubblica francese e la Germania di Weimar come esempi di sistemi parlamentari in cui coalizioni instabili, esigenti partiti di minoranza, voti di sfiducia e minacce di voti di sfiducia rendono o hanno reso impossibile un governo efficace. I difensori del parlamentarismo affermano che l’instabilità parlamentare è il risultato della rappresentazione proporzionale, della cultura politica e di elettorati altamente polarizzati.
Anche se Walter Bagehot ha lodato il parlamentarismo perché permette che un’elezione abbia luogo in qualsiasi momento, la mancanza di un calendario elettorale definito può essere abusata. In alcuni sistemi, come quello britannico, un partito al potere può programmare le elezioni quando ritiene di avere buone probabilità di successo, e quindi evitare le elezioni in momenti di impopolarità. Così, con una saggia programmazione delle elezioni, in un sistema parlamentare un partito può estendere il suo dominio più a lungo di quanto sia possibile in un sistema presidenziale funzionante. In altri sistemi, come quello olandese, il partito al governo o la coalizione ha una certa flessibilità nel determinare la data delle elezioni.
Parlamentarismo e formazione dei partiti
I partiti nei sistemi parlamentari hanno avuto una coesione ideologica molto più stretta dei partiti nei sistemi presidenziali. Sarebbe difficile per un sistema parlamentare avere un partito come il Partito Democratico degli Stati Uniti, che fino agli anni ’80 era una coalizione di protestanti conservatori del sud (‘Dixiecrats’) e liberali urbani senza una singola ideologia unificata. In un sistema parlamentare, un partito come questo si dividerebbe tipicamente perché, se al governo, potrebbe non essere in grado di governare efficacemente. Dopo la scissione, però, i partiti risultanti potrebbero unirsi in una coalizione di governo.
Questa forma di governo è spesso paragonata a un sistema presidenziale.
Paesi con un sistema di governo parlamentare
Sistema Unicamerale
Questa tabella mostra i paesi con un parlamento composto da una sola camera.
Paese | Parlamento |
---|---|
Albania | Kuvendi |
Bangladesh | Jatiyo Sangshad |
Bulgaria | Assemblea Nazionale Assemblea |
Burkina Faso | Assemblea Nazionale |
Croazia | Sabor |
Danimarca | Folketing |
Dominica | Camera dell’Assemblea |
Estonia | Riigikogu |
Finlandia | Parlamento |
Grecia | Parlamento Ellenico |
Ungheria | Assemblea Nazionale |
Islanda | Althing |
Israele | Knesset |
Latvia | Saeima |
Lituania | Seimas |
Malta | Camera dei Rappresentanti |
Moldova | Parlamento |
Mongolia | Grande Hural |
Nuova Zelanda | Parlamento |
Norvegia | Storting |
Papua Nuova Guinea | Parlamento Nazionale |
Portogallo | Assemblea della Repubblica |
Saint Kitts e Nevis | Assemblea Nazionale |
Saint Vincent e Grenadine | Camera dell’Assemblea |
Singapore | Parlamento |
Slovacchia | Consiglio Nazionale |
Svezia | Riksdag |
Tanzania | Assemblea Nazionale |
Turchia | Grande Assemblea Nazionale |
Sistema Bicamerale
Questa tabella mostra i paesi con un parlamento composto da due camere.
Paese | Parlamento | Camera alta | Camera bassa | |
---|---|---|---|---|
Australia | Parlamento | Senato | Camera dei Rappresentanti | |
Austria | Parlamento | Consiglio Federale | Consiglio Nazionale | |
Antigua e Barbuda | Parlamento | Senato | Camera dei Rappresentanti | |
Le Bahamas | Parlamento | Senato | Camera dell’Assemblea | |
Barbados | Parlamento | Senato | Camera dei Deputati | |
Belize | Assemblea Nazionale | Senato | Camera dei Rappresentanti | |
Belgio | Parlamento Federale | Senato | Camera dei Rappresentanti | |
Canada | Parlamento | Senato | Casa dei Comuni | |
Repubblica Ceca | Parlamento | Senato | Camera dei Deputati | |
Etiopia | Assemblea parlamentare federale | Camera della Federazione | Camera dei Rappresentanti del Popolo | |
Germania | Bundesrat | Bundestag | ||
Grenada | Parlamento | Senato | Camera dei Rappresentanti | |
India | Parlamento | Rajya Sabha | Lok Sabha | |
Repubblica d’Irlanda | Oireachtas | Seanad Éireann | Dáil Éireann | |
Iraq | Assemblea Nazionale Assemblea | Consiglio dell’Unione | Consiglio dei Rappresentanti | |
Italia | Parlamento | Senato della Repubblica | Camera dei Deputati | |
Giamaica | Parlamento | Senato | Camera dei Rappresentanti | |
Giappone | Dieta | Camera dei Consiglieri | Camera dei Rappresentanti | |
Malesia | Parlamento | Dewan Negara | Dewan Rakyat | |
Paesi Bassi | Stati-Generale | Eerste Kamer | Tweede Kamer | |
Pakistan | Majlis-e-Shoora | Senato | Assemblea Nazionale | |
Polonia | Parlamento | Senato | Sejm | |
Romania | Parlamento | Senato | Camera dei Deputati | |
Saint Lucia | Parlamento | Senato | Camera dei Deputati | |
Slovenia | Parlamento | Consiglio Nazionale | Assemblea Nazionale | |
Sud Africa | Parlamento | Consiglio Nazionale delle Province | Assemblea Nazionale | |
Spagna | Cortes Generales | Senato | Congresso dei Deputati | |
Svizzera | Assemblea Federale | Consiglio degli Stati | Consiglio Nazionale | |
Thailandia | Assemblea Nazionale | Senato | Camera dei Rappresentanti | |
Trinidad e Tobago | Parlamento | Senato | Camera dei Rappresentanti | |
Regno Unito | Parlamento | Casa dei Lords | Casa dei Comuni |
- ^ Il Consiglio dell’Unione è definito nella costituzione dell’Iraq ma attualmente non esiste.
- ^ Prima del colpo di stato del 19 settembre 2006