Lo studente di mitologia greca è spesso colpito dal fatto che alcuni dei e dee hanno ruoli estesi nelle narrazioni mitiche, e altri hanno parti molto limitate da giocare. La dea Demetra è un caso interessante di questo. Come dea dell’Olimpo e figura della fertilità, è molto importante nella religione e nella vita dell’antica Grecia, ma ha un ruolo piuttosto piccolo nella sua letteratura e mitologia.

E’ menzionata un po’ nell’epica omerica, specialmente nell’Iliade, ma non ha un ruolo effettivo né nell’Iliade né nell’Odissea. Non compare affatto come personaggio nel dramma greco esistente, ma c’è un poema piuttosto bello chiamato “Inno omerico a Demetra” in cui Demetra e sua figlia Persefone sono al centro dell’attenzione. Probabilmente risale alla prima metà del VI secolo a.C. È lungo 495 righe e composto in esametri, lo stesso metro poetico dell’Iliade e dell’Odissea. Nonostante le sue connessioni con la poesia epica, tuttavia, e il titolo “omerico”, l’inno è di autore incerto.

L’amore di una madre

Il centro del poema è una delle narrazioni più famose della mitologia greca – lo stupro di Persefone da parte di Ade, il dio degli Inferi, e la risposta di Demetra alla sua perdita. È una narrazione notevole, costruita fondamentalmente sul potere dell’amore di una madre per il suo unico figlio.

Demetra che piange Persefone di Evelyn de Morgan, 1906. Wikimedia Commons

L’antica parola greca per “madre” è in realtà incorporata nel nome di Demetra. L’Inno descrive il potere materno primordiale esercitato sul dio del cielo Zeus, che aveva segretamente (cioè all’insaputa di Demetra) dato sua figlia Persefone in sposa a suo fratello Ade.

Demetra fa parte della generazione “vecchia” degli dei dell’Olimpo. I suoi fratelli sono Zeus, Poseidone e Ade dal lato maschile, ed Era ed Estia dal lato femminile. Zeus, il dio del cielo, ha rapporti sessuali con due delle sue sorelle – Era, che è una specie di regina del cielo, e Demetra, che è più focalizzata sulla terra. In un famoso passaggio dell’Iliade 14, Zeus racconta a Hera stessa alcune delle sue imprese sessuali, e nomina Demetra nella sua lunga lista di amori.

Persefone non è menzionata nel passaggio come il prodotto di questo particolare incontro sessuale, ma questa è sicuramente l’idea. Demetra e Persefone sono spesso pensate insieme come “Le due dee”. Questo nome aiuta ad enfatizzare il potere del loro legame, e la gravità dell’azione di Zeus nel separarle violentemente.

L’Inno racconta la storia di Persefone e altre giovani ragazze che raccolgono fiori in un prato. Mentre lei si china per raccogliere un bel fiore, la terra si apre e Ade emerge sul suo carro trainato da un cavallo. Lei lancia un urlo, ma lui la porta via nelle profondità della terra.

Ade che rapisce Persefone, affresco nella piccola tomba reale di Vergina, Macedonia, Grecia, circa 340 a.C. Wikimedia Commons

Una piaga sulla terra

La madre sente il suo grido e comincia a cercarla in tutto il mondo. Mentre Persefone è scomparsa, Demetra crea una ruggine sulla terra in cui nulla germoglia e nulla cresce. Avrebbe distrutto completamente l’umanità se Zeus non se ne fosse accorto e non avesse agito di conseguenza.

Un genocidio umano non è chiaramente nell’interesse degli dei. Li priverebbe degli onori che ricevono dai mortali. La loro esistenza senza gli onori degli umani sarebbe intollerabile, e Zeus, come sovrano del mondo, non può permetterlo. Ma Demetra non lascerà andare la sua furia per la perdita di sua figlia. Non vuole andare sull’Olimpo, la casa degli dei, e non lascerà crescere i frutti sulla terra finché non rivedrà Persefone.

Zeus è costretto a cedere e manda il messaggero Hermes agli Inferi per recuperare la ragazza. Ma, proprio mentre sta andando, Ade la convince a mangiare il seme di un melograno per impedirle di restare con la madre sulla terra per tutti i suoi giorni. Persefone è quindi costretta a passare un terzo di ogni anno sotto terra con Ade, e due terzi con sua madre e la comunità degli dei sul monte Olimpo.

Il passaggio di Persefone dal mondo femminilizzato di un prato fiorito al mondo maschile implacabile di Ade non potrebbe essere più fondamentale.

Le divinità maschili che perpetrano l’atto, Zeus e Ade, non hanno alcuna caratteristica redentrice nell’Inno, e sono davvero annullate dalla pura forza dell’amore di Demetra per sua figlia. La narrazione principale dell’Inno ha alcune somiglianze con la risposta di Achille alla perdita di Patroclo nell’Iliade, ma l’ira di Demetra è universale con una sorta di potere materno cosmico.

Un nuovo ciclo di vita e morte

Persefone mangia il seme di melograno e si stabilisce un compromesso in cui il mondo cambia per sempre. Mentre avrebbe potuto aspettarsi un’esistenza immortale con sua madre sull’Olimpo, Persefone diventa la figura centrale di un nuovo ciclo di vita e morte.

È sia regina degli Inferi, come moglie di Ade, sia associata alla nuova vita che sorge con la primavera. La morte e la vita non si escludono più a vicenda, ma coesistono sia nel mondo superiore che in quello inferiore. C’è vita nella morte, e morte nella vita.

Frederic Leighton, Il ritorno di Persefone, 1891. Wikimedia Commons

L’Inno di Demetra contiene il mito di fondazione dei Misteri Eleusini – rinomati riti religiosi che avevano luogo ad Eleusi, vicino ad Atene. L’iniziazione ai Misteri aveva la prospettiva di rendere la morte meno minacciosa.

L’istituzione di Persefone come presenza femminile negli Inferi, come descritto nell’Inno, corrisponde alla nozione che la morte non è così terrificante come avrebbe potuto essere se solo Ade fosse stato presente come sovrano nel mondo dei morti.

Come molti miti greci, la storia della discesa di Persefone nel regno di Ade, e la sua emersione da esso, ha risonanze nelle arti contemporanee, in particolare la nozione di morte e rinascita.

Un parallelo degno di nota è il Fantasma dell’Opera nella versione di Andrew Lloyd-Webber (et al.) in cui Erik conduce Christine giù nelle cantine del teatro dell’opera su una barca e attraverso un lago sotterraneo.

Emmy Rossum e Gerard Butler in The Phantom of the Opera (2004) Warner Bros, Odyssey Entertainment, Really Useful Films

Erik canta poi a Christine le attrattive del suo mondo isolato di buio e notte:

Lentamente, dolcemente la notte dispiega il suo splendore
Afferrala, sentila, tremula e tenera
Trasforma il tuo viso dalla luce sgargiante del giorno
Trasforma i tuoi pensieri dalla fredda, luce insensibile
E ascolta la musica della notte

La supplica di Ade a Persefone è abbastanza diversa nell’Inno, ma la disperata solitudine dei due maschi nei loro regni oscuri è qualcosa che hanno in comune.

Vale la pena notare, infine, che frasi come “essere portato via da Ade” o “sposare Ade” erano usate come metafore più ampie per descrivere la morte di giovani ragazze. Questo dimostra ancora una volta quanto fosse significativo il mito di Demetra e Persefone nella vita delle donne e delle ragazze nell’antichità greca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *