Abbonati a Christianity Today e ottieni accesso immediato ai numeri passati di Storia Cristiana!
Notizie gratuite

Altre newsletter

“Poiché il primato della sede apostolica è basato sul titolo del beato Pietro, … nessun passo illecito può essere fatto contro questa sede per usurpare la sua autorità.”

Durante il suo papato, Leone I condannò gli eretici, convinse gli imperatori a convocare i concili e poi ignorò alcune sentenze di quei concili, tutto nel tentativo di rendere il vescovo di Roma il capo incontrastato della Chiesa. Ma fu una conversazione con il famigerato Attila l’Unno e il generale Vandalo che probabilmente fece più bene alla sua causa.

Non più “primo tra pari”

Per quando la storia è a conoscenza di Leone, egli era un orgoglioso nobile di eredità romana o tucana. (Come papa proibì l’elevazione a vescovo di qualsiasi ex schiavo, poiché “tale bassezza” avrebbe inquinato il Santo servizio). Era un diacono influente, profondamente coinvolto negli affari civili ed ecclesiastici, e si oppose all’eresia. Leone convinse Papa Celestino I ad ascoltare la sua istanza contro i nestoriani, e aiutò a irrigidire la determinazione di Papa Sisto I contro i pelagiani.

Timeline

La lettera di Atanasio definisce Nuovo Testamento

Augustino si converte al cristianesimo

Ambrogio sfida imperatore

Leo I nasce

Leo I muore

Battesimo di Clodoveo

La sua successione al papato avvenne “in modo naturale.” Nel suo discorso di elevazione, suonò uno dei temi principali del suo regno: il primato della “Cattedra di Pietro” sopra tutti gli altri vescovi.

“La fermezza data da Cristo roccia a colui che è stato fatto egli stesso roccia passa ai suoi eredi”, sostenne, “e ovunque appare la loro fermezza, la potenza del Pastore è manifesta”. Leone abbandonò la dottrina tradizionale secondo cui il vescovo di Roma era “primo tra pari” e dichiarò che parlava come Pietro: “

Autorità di Pietro

Come papa, Leone continuò a combattere l’eresia e, allo stesso tempo, ad estendere la sua autorità. Nel 443 punì Ilario di Arles, che si trovava fuori dai confini imperiali, per aver praticato troppa indipendenza, e nel 445 ottenne il riconoscimento imperiale dei suoi diritti all’interno dell’impero: “Poiché il primato della sede apostolica è basato sul titolo del beato Pietro, … nessun passo illecito può essere fatto contro questa sede per usurparne l’autorità.”

Negli anni successivi, convinse l’imperatore Valentiniano III ad applicare sanzioni civili contro i Manichei. Allo stesso modo, il vescovo di Spagna iniziò a eliminare i priscilliani su richiesta di Leone. Il suo caso più importante iniziò con l’appello di un monaco accusato di insegnare che Cristo aveva solo una natura divina – l’eresia monofisita.

Leone ripudiò il monaco, Eutyches, in una lunga lettera (il “Tomo di Leone”) e fece appello all’imperatore Marciano – un vecchio amico che aveva appena assunto la carica – per convocare un concilio ecclesiastico. Più di 500 vescovi si riunirono a Calcedonia, un sobborgo di Costantinopoli, nel 453. Condannarono Eutyches e denunciarono le monofisie.

Ma il canone 28 non piacque a Leone: dava al vescovo di Costantinopoli il titolo di “patriarca” e rendeva la sua carica seconda solo al vescovo di Roma. Con l’imperatore che risiedeva a Costantinopoli e la maggior parte dei cristiani che vivevano in Oriente, Leone ragionava che era solo naturale che l’influenza del vescovo di Costantinopoli sarebbe cresciuta. Leone semplicemente rifiutò di riconoscere il canone.

Affrontare i conquistatori

In questi anni l’impero d’Occidente si stava sgretolando e gli eserciti “barbari” approfittavano della debolezza di Roma. Nel 452, quando gli Unni minacciarono Roma, Leone andò incontro al loro capo, Attila, “il flagello di Dio”, e lo convinse a ritirarsi oltre il Danubio.

Quando tre anni dopo il generale vandalo Gaiserico marciò su Roma, i soldati romani furono presi dal panico, uccisero l’imperatore e fuggirono dalla città. Leone si incontrò con Gaiserico e implorò pietà, notando che la città era caduta senza combattere e che erano rimasti solo i civili. Chiese che il Vandalo non massacrasse il popolo né bruciasse le loro case. Gaiseric ascoltò in silenzio, poi spronò il suo cavallo e chiamò sulla sua spalla: “Quattordici giorni di saccheggio”. Due settimane dopo i romani tennero una solenne funzione di ringraziamento per aver risparmiato la città.

La leadership di Leone in queste crisi politiche contribuì a iniziare il lungo processo attraverso il quale il vescovo di Roma divenne la figura occidentale più potente del Medioevo. Questo, insieme alla sua vigorosa ricerca della purezza dottrinale e al suo buon senso amministrativo, lo ha portato a essere chiamato, insieme ad altri due soli papi, “il Grande”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *