Abbonati a Christianity Today e ottieni l’accesso immediato ai numeri passati di Christian History!
Newsletter gratuite

Altre newsletter

“Signore Gesù, è per te che sopporto pazientemente questa morte crudele. Ti prego di avere pietà dei miei nemici”

Al principio della sua carriera monastica, Martin Lutero, rovistando tra le pile di una biblioteca, si imbatté in un volume di sermoni di Giovanni Huss, il boemo che era stato condannato come eretico. “Ero sopraffatto dallo stupore”, scrisse più tardi Lutero. “Non riuscivo a capire per quale motivo avessero bruciato un uomo così grande, che spiegava le Scritture con tanta gravità e abilità”.”

Tempistica

Dante completa la Divina Commedia

La morte nera colpisce Avignone

Morte di Guglielmo di Ockham

Nasce Giovanni Huss

John Huss muore

Giovanna d’Arco bruciato sul rogo

Huss sarebbe diventato un eroe per Lutero e molti altri riformatori, perché Huss predicava temi chiave della Riforma (come l’ostilità alle indulgenze) un secolo prima che Lutero scrivesse le sue 95 tesi. Ma i riformatori guardarono anche alla vita di Huss, in particolare al suo impegno costante di fronte all’astuta brutalità della chiesa.

Dalla follia alla fede

Huss nacque da genitori contadini a “Goosetown”, cioè Husinec, nel sud dell’attuale Repubblica Ceca. (A vent’anni abbreviò il suo nome in Huss, “oca”, e lui e i suoi amici si dilettavano a fare giochi di parole sul suo nome; era una tradizione che continuò, specialmente con Lutero, che ricordava ai suoi seguaci l'”oca” che era stata “cotta” per aver sfidato il papa).

Per sfuggire alla povertà, Huss si preparò al sacerdozio: “Avevo pensato di diventare presto un prete per assicurarmi un buon sostentamento e un buon vestito e per essere tenuto in considerazione dagli uomini”. Ottenne un baccellierato, un master e poi finalmente un dottorato. Lungo la strada fu ordinato (nel 1401) e divenne il predicatore della Cappella di Betlemme di Praga (che ospitava 3.000 persone), la chiesa più popolare in una delle più grandi città d’Europa, un centro di riforma in Boemia (per esempio, i sermoni venivano predicati in ceco, non in latino).

In questi anni, Huss subì un cambiamento. Anche se passò un po’ di tempo con quella che lui chiamava una “setta sciocca”, alla fine scoprì la Bibbia: “

Quando il Signore mi ha dato la conoscenza delle Scritture, ho scaricato quel tipo di stupidità dalla mia mente stolta.”

Gli scritti di John Wycliffe avevano suscitato il suo interesse per la Bibbia, e questi stessi scritti stavano causando un’agitazione in Boemia (tecnicamente la parte nord-orientale dell’odierna Repubblica Ceca, ma un termine generale per l’area dove prevaleva la lingua e la cultura ceca). L’Università di Praga era già divisa tra cechi e tedeschi, e gli insegnamenti di Wycliffe li dividevano solo di più. I primi dibattiti erano imperniati su sottili punti di filosofia (i cechi, con Wycliffe, erano realisti; i tedeschi nominalisti). Ma i cechi, con Huss, si scaldarono anche alle idee riformatrici di Wycliffe; sebbene non avessero intenzione di alterare le dottrine tradizionali, volevano dare più enfasi alla Bibbia, espandere l’autorità dei consigli ecclesiastici (e diminuire quella del papa), e promuovere la riforma morale del clero. Così Huss cominciò a fidarsi sempre di più delle Scritture, “desiderando tenere, credere e affermare tutto ciò che è contenuto in esse finché avrò fiato in me.”

Ne seguì una lotta politica, con i tedeschi che etichettavano Wycliffe e i suoi seguaci come eretici. Con l’appoggio del re di Boemia, i cechi ebbero il sopravvento e i tedeschi furono costretti a fuggire in altre università.

La situazione fu complicata dalla politica europea, che osservava due papi in lizza per governare tutta la cristianità. Un concilio ecclesiastico fu convocato a Pisa nel 1409 per risolvere la questione. Esso depose entrambi i papi ed elesse Alessandro V come legittimo pontefice (anche se gli altri papi, ripudiando questa elezione, continuarono a governare le loro fazioni). Alessandro fu presto “persuaso”, cioè corrotto, a schierarsi con le autorità ecclesiastiche boeme contro Huss, che continuava a criticarle. A Huss fu proibito di predicare e fu scomunicato, ma solo sulla carta: con i boemi locali che lo sostenevano, Huss continuò a predicare e a ministrare alla Cappella di Betlemme.

Quando il successore di Alessandro V, l’antipapa Giovanni XXIII (da non confondere con il moderno papa omonimo), autorizzò la vendita delle indulgenze per raccogliere fondi per la sua crociata contro uno dei suoi rivali, Huss fu scandalizzato e ulteriormente radicalizzato. Il papa stava agendo per mero interesse personale, e Huss non poteva più giustificare l’autorità morale del papa. Si appoggiò ancora di più alla Bibbia, che proclamò l’autorità finale per la Chiesa. Huss sosteneva inoltre che il popolo ceco veniva sfruttato dalle indulgenze del papa, il che era un attacco non troppo velato al re boemo, che guadagnava una parte dei proventi delle indulgenze.

Scrittura ribelle

Con questo Huss perse il sostegno del suo re. La sua scomunica, che era stata tacitamente lasciata cadere, fu ora ripresa, e un interdetto fu posto sulla città di Praga: nessun cittadino poteva ricevere la comunione o essere sepolto in chiesa finché Huss avesse continuato il suo ministero. Per risparmiare la città, Huss si ritirò in campagna verso la fine del 1412. Trascorse i due anni successivi in una febbrile attività letteraria, componendo una serie di trattati. Il più importante fu La Chiesa, che mandò a Praga per essere letto pubblicamente. In esso sosteneva che solo Cristo è il capo della Chiesa, che un papa “per ignoranza e amore del denaro” può commettere molti errori, e che ribellarsi a un papa errante è obbedire a Cristo.

Nel novembre 1414, il Concilio di Costanza si riunì, e Huss fu esortato dal Sacro Romano Imperatore Sigismondo a venire e dare conto della sua dottrina. Poiché gli fu promesso un salvacondotto, e a causa dell’importanza del concilio (che prometteva importanti riforme della chiesa), Huss andò. Quando arrivò, però, fu immediatamente arrestato, e rimase imprigionato per mesi. Invece di un’udienza, Huss fu infine trascinato davanti alle autorità in catene e gli fu chiesto semplicemente di ritrattare le sue opinioni.

Quando vide che non gli sarebbe stato dato un forum per spiegare le sue idee, e tanto meno un’udienza equa, disse infine: “Mi appello a Gesù Cristo, l’unico giudice che è onnipotente e completamente giusto. Nelle sue mani peroro la mia causa, non sulla base di falsi testimoni e consigli errati, ma sulla verità e la giustizia”. Fu portato nella sua cella, dove molti lo supplicarono di ritrattare. Il 6 luglio 1415, fu portato nella cattedrale, vestito con i suoi abiti sacerdotali, poi spogliato uno ad uno. Rifiutò un’ultima possibilità di abiurare sul rogo, dove pregò: “Signore Gesù, è per te che sopporto pazientemente questa morte crudele. Ti prego di avere pietà dei miei nemici”. I suoi carnefici raccolsero le sue ceneri e le gettarono in un lago in modo che non rimanesse nulla dell'”eretico”, ma alcuni cechi raccolsero pezzi di terra dal terreno dove Huss era morto e li portarono in Boemia come ricordo.

I boemi erano furiosi per l’esecuzione e ripudiarono il concilio; negli anni successivi, una coalizione di hussiti, taboriti radicali e altri rifiutò di sottomettersi all’autorità dell’imperatore o della chiesa e respinse tre assalti militari. Alla fine la Boemia si riconciliò con il resto della cristianità occidentale, anche se alle sue condizioni (per esempio, era una delle poche regioni cattoliche che offriva la comunione sia del pane che del vino; il resto della cristianità riceveva semplicemente il pane). Coloro che ripudiarono quest’ultimo compromesso formarono l’Unitas Fratrum (“Unione dei Fratelli”), che divenne il fondamento dei Fratelli Moravi (la Moravia è una regione della Repubblica Ceca), che avrebbero avuto un ruolo influente nella conversione dei fratelli Wesley, tra gli altri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *