Storia del latino | Chiudi questa finestra |
Un’irriverente ma vera cronologia di Timothy J. Pulju.
753 a.C. Data tradizionale della fondazione della città di Roma da parte di Romolo, un personaggio fittizio che uccise suo fratello gemello Remo, popolò la sua città di evasi e trovò mogli per i suoi sudditi rapendo le Sabine che erano venute in visita. A questo punto, il latino è la lingua parlata da diverse migliaia di persone a Roma e nelle vicinanze.
6° secolo a.C. La più antica iscrizione latina conosciuta, su uno spillo, che dice “Manios me fhefhaked Numasioi”, che significa “Manius mi ha fatto per Numerius”. Solo poche altre iscrizioni sono precedenti al III secolo a.C.
250-100 a.C. Primo latino. La prima letteratura latina, di solito traduzioni sciolte di opere greche o imitazioni di generi greci, deriva da questo periodo. Nel frattempo, i Romani stanno conquistando il mondo mediterraneo e portano la loro lingua con loro.
100 a.C.-150 d.C. Latino classico. Ragazzi come Cicerone, Cesare, Vergilio e Tacito scrivono capolavori della letteratura latina. Inoltre, Ovidio scrive un libro su come rimorchiare le donne agli spettacoli dei gladiatori. La lingua letteraria si fissa e gradualmente perde il contatto con la sempre mutevole lingua popolare conosciuta oggi come latino volgare.
200-550 Latino tardo. Alcune varietà di letteratura aderiscono strettamente allo standard classico, altre sono meno raffinate o volutamente più vicine al discorso popolare (ad esempio, la traduzione della Bibbia di San Girolamo in Latino Vulgata). La metà occidentale dell’impero sta cadendo a pezzi, ma l’est grecofono, che è ancora in buona forma, continua a usare il latino in contesti ufficiali fino alla fine di questo periodo.
600-750 Il latino è diventato una lingua morta. Poche persone in occidente, al di fuori dei monasteri, sanno leggere. Le lingue parlate in Italia, Francia e Spagna cambiano rapidamente. I monaci, in particolare in Irlanda, leggono e scrivono il latino classico e conservano testi antichi e documenti della chiesa. La chiesa cattolica romana continua ad usare il tardo latino nella liturgia, anche se alla fine decide di tenere omelie nella lingua popolare locale. I bizantini si definiscono ancora romani ma hanno rinunciato alla lingua latina.
800-900 Il Rinascimento carolingio. Carlo Magno decide che l’istruzione è una buona cosa e la promuove nei suoi regni. Dopo la sua morte l’istruzione scende un po’, ma mai come prima del suo regno.
1100-1300 Il contatto con gli arabi istruiti che hanno conquistato il Nord Africa e la Spagna porta a una rinascita dell’apprendimento, specialmente lo studio di Aristotele e altri greci. Tra i principali intelligentoni ci sono San Tommaso “Il Bue Stupido” d’Aquino e Giovanni “Dunce” Scoto, così come Petrus Hispanus, un papa che fu ucciso quando un soffitto gli crollò addosso. Tutta la scrittura colta è fatta in latino, una pratica che ha persistito fino al 20° secolo in alcune università abbastanza sciocche.
Metà del XIV secolo La peste nera uccide molte persone, compresi studenti, professori e altre persone che vivono in città affollate e insalubri. Questo è un male per il sistema educativo. Nel frattempo, un poeta italiano di nome Petrarca decide che i professori infestati dalla peste e chiunque altro non scriva il latino classico usato da Cicerone è un idiota. In effetti, tutti quelli tra Cicerone e Petrarca erano idioti secondo l’opinione di quest’ultimo, quindi era ora di fare un Rinascimento e prendere in giro tutto ciò che era medievale.
1400-1650 Durante il Rinascimento, che si diffonde dall’Italia alla Francia e infine all’Inghilterra, la gente inizia a leggere gli autori classici latini e a portare parole latine nelle loro lingue. In Inghilterra, questo è chiamato “dizione aurea” ed è considerato prova di grande erudizione. Inoltre, con lo sviluppo della scienza, gli europei trovano utile avere una terminologia latina universale per facilitare la ricerca internazionale.
fino al 1900 Quasi tutti quelli che vanno all’università devono imparare il latino, e la maggior parte dei laureati in materie umanistiche devono studiare anche il greco. Molte delle radici latine prese in prestito durante il periodo della dizione aurea sono diventate native e possono essere usate per formare nuove parole.
metà degli anni ’60 La Chiesa Cattolica decide che il latino non è più la lingua obbligatoria delle liturgie cattoliche. Nel frattempo, con il libero amore e tutto il resto, la maggior parte dei giovani degli anni ’60 pensa di avere di meglio da fare che imparare il latino.
Oggi nessuno parla bene il latino e pochi lo sanno scrivere, ma molti lo sanno leggere. Molti di loro sono professori di ruolo, quindi sarebbe difficile sbarazzarsi di loro anche se lo volessimo.