La semplice definizione di teatro e dramma elisabettiano è che si tratta di drammi scritti durante il regno di Elisabetta I, ma questo è assurdamente semplicistico: il dramma elisabettiano è molto più di questo.

La regina Elisabetta I d’Inghilterra e d’Irlanda regnò dal 1558 al 1603, nel periodo in cui gli europei stavano iniziando a liberarsi dalle costrizioni culturali imposte dalla Chiesa medievale. I grandi pensatori di tutta Europa stavano coraggiosamente distogliendo lo sguardo dal volto di Dio per volgerlo verso la mente, la forma e le idee degli esseri umani in un enorme movimento umanistico. Invece di accettare semplicemente i presupposti piatti e bidimensionali sulla vita, su Dio, sul pianeta e sull’universo stesso che la Chiesa pedalava, essi sfidavano questi presupposti. Questo portò a una fioritura di nuove percezioni in ogni area dell’impegno umano – arte, musica, architettura, religione, scienza, filosofia, teatro e letteratura. Artisti, compositori, scienziati e scrittori guardarono indietro oltre l’oscurità di quattordici secoli e presero ispirazione dalle qualità umanistiche della cultura greco-romana.

Casa del teatro elisabettiano

Un teatro elisabettiano – casa del dramma elisabettiano

Il Rinascimento fiorì in tutta Europa, ma ebbe un’importanza diversa nelle diverse culture europee – fu religione e filosofia in Germania, per esempio; arte, architettura e scultura in Italia. E in Inghilterra, era il dramma teatrale elisabettiano. Per tutto il Medioevo il dramma inglese era stato religioso e didattico. Quando Elisabetta salì al trono, la maggior parte dei drammi offerti al pubblico erano Miracle Plays, che presentavano in crudo dialogo storie della Bibbia e vite di santi, e le Morality, che insegnavano lezioni per la guida della vita attraverso il mezzo dell’azione allegorica. Erano principalmente drammi su Dio, non sulle persone.

Per quando il regno di Elisabetta finì c’erano più di venti teatri a Londra, tutti che giravano diversi spettacoli alla settimana – spettacoli che erano di natura secolare, e sulle persone. Questo rappresentava una rivoluzione completa nel teatro, e rende il teatro elisabettiano distinto. Ciò che cambiò in quel periodo fu che il teatro divenne un luogo dove la gente andava a vedere, non lezioni drammatizzate sulla buona condotta, ma un riflesso del proprio spirito e degli interessi quotidiani. Volevano ridere e piangere – essere commossi, non dalla riflessione divina, ma da esseri umani che facevano cose buone e cattive proprio come loro – amando e uccidendo, rubando, imbrogliando, agendo con sacrificio, mettendosi nei guai e comportandosi nobilmente: in breve, essendo umani come loro. Ma anche così, la maggior parte degli scrittori di teatro dell’Inghilterra elisabettiana non è stata eguagliata nei quattro secoli successivi. C’era molto denaro da fare per alimentare questo nuovo ed enorme appetito per le opere teatrali, e i bravi drammaturghi che giocavano bene le loro carte e avevano buoni contatti – come Shakespeare – diventavano ricchi.

Quindi quando guardiamo al dramma elisabettiano dal ventunesimo secolo cosa vediamo? Vediamo, per la prima volta, presentazioni sceniche dell’esperienza umana. Vediamo atti di grande nobiltà da parte di eroi imperfetti – un grande tema della tragedia greca – perfezionato da Shakespeare in opere come Amleto, Macbeth, Re Lear ecc. Vediamo gli esseri umani al loro livello più meschino; vediamo studi psicologici del carattere umano, come lo psicopatico Iago in Otello; vediamo l’esplorazione delle emozioni umane più profonde, come l’amore in Romeo e Giulietta e Antonio e Cleopatra. Anche se la maggior parte dei drammi del periodo elisabettiano hanno un presupposto cristiano sottostante, a causa della cultura del tempo in cui sono stati scritti sono essenzialmente umanisti – in sintonia con lo spirito rinascimentale dell’epoca.

Nel dramma elisabettiano, poiché si tratta di persone piuttosto che di Dio, vediamo molto umorismo. Di nuovo, modellato sulle commedie greche, l’umorismo è perfezionato da personaggi comici memorabili come Shakespeare e Ben Jonson, con i loro sguardi satirici sul loro tempo, così come le commedie sociali leggere. Nelle opere di Shakespeare c’è umorismo anche nelle commedie più oscure, come le frequenti battute “laugh” nell’Amleto. Shakespeare ha più o meno inventato una forma di dramma che mescola tutti i generi, così che le sue tragedie contengono elementi comici, le sue commedie elementi tragici, e le sue storie contengono entrambi. Nel caso di Shakespeare, i venti del Rinascimento gli hanno dato la libertà di riflettere tutti gli aspetti degli esseri umani nelle sue opere, e lui ha scritto opere che non solo sono durate per quattrocento anni, ma che molto raramente sono state migliorate (se mai lo sono state) durante questo periodo.

Verso la fine del regno di Elisabetta i drammaturghi stavano sviluppando nuovi temi e tecniche che portarono al caratteristico teatro giacobino con le sue opere più crude e violente che si concentravano sulla capacità di egoismo dell’essere umano, drammatizzata in rappresentazioni approfondite dell’ambizione e dei suoi effetti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *