Nota dell’editore: Questo articolo è stato adattato dalla sua forma originale e aggiornato per includere nuove informazioni per la rivista Smithsonian’s Mysteries of the Ancient World pubblicata nell’autunno 2009.
Era un giorno caldo e polveroso all’inizio del 1927, e Herbert Winlock stava fissando una scena di brutale distruzione che aveva tutte le caratteristiche di un brutale attacco personale. I segni di profanazione erano ovunque; gli occhi erano stati cavati via, le teste tagliate, il simbolo della regalità simile al cobra strappato dalla fronte. Winlock, capo della squadra archeologica del Metropolitan Museum of Art in Egitto, aveva portato alla luce una fossa nel grande complesso templare di Deir el-Bahri, dall’altra parte del Nilo rispetto agli antichi siti di Tebe e Karnak. Nella fossa c’erano statue frantumate di un faraone – pezzi “dalle dimensioni di un polpastrello”, ha notato Winlock, “ad altri che pesavano una tonnellata o più”. Le immagini avevano subito “quasi tutte le indegnità immaginabili”, scrisse, mentre i trasgressori sfogavano “il loro dispetto sui lineamenti brillantemente cesellati e sorridenti”. Per gli antichi egizi, i faraoni erano divinità. Cosa può aver fatto questo per giustificare una tale bestemmia? Secondo Winlock, e altri egittologi della sua generazione, molto.
Le statue erano quelle di Hatshepsut, il sesto faraone della XVIII dinastia, una delle poche – e di gran lunga la più riuscita – donne a governare l’Egitto come faraone. Le prove del suo notevole regno (1479-1458 a.C. circa) non cominciarono ad emergere fino al XIX secolo. Ma ai tempi di Winlock, gli storici avevano trasformato i pochi fatti noti della sua vita in una telenovela di inganni, lussuria e vendetta.
Anche se il suo lungo regno fu un periodo di pace e prosperità, ricco di magnifiche opere d’arte e di una serie di ambiziosi progetti di costruzione (il più grande dei quali fu il suo tempio mortuario, o memoriale, a Deir el-Bahri), i metodi di Hatshepsut per acquisire e mantenere il potere suggerirono un lato più oscuro del suo regno e del suo carattere. Regina vedova del faraone Thutmose II, dopo la sua morte, avvenuta intorno al 1479 a.C., era stata nominata reggente per governare il suo giovane figliastro, Thutmose III, fino alla maggiore età. Nel giro di pochi anni, tuttavia, si autoproclamò faraone, diventando così, nelle parole del collega di Winlock al Metropolitan, William C. Hayes, il “tipo più vile di usurpatore”. Sconcertante per alcuni studiosi, inoltre, era la sua insistenza nel farsi ritrarre come maschio, con muscoli rigonfi e la tradizionale barba posticcia faraonica – variamente interpretata da quegli storici come un atto di oltraggioso inganno, comportamento deviante o entrambi. Molti dei primi egittologi conclusero anche che il capo ministro di Hatshepsut, Senenmut, doveva essere anche il suo amante, un co-cospiratore nella sua scalata al potere, il cosiddetto genio del male dietro a quella che consideravano la sua politica subdola.
Con la morte di Hatshepsut nel 1458 a.C. circa, il suo figliastro, allora probabilmente ancora ventenne, salì finalmente al trono. A quel punto, secondo Hayes, Thutmose III aveva sviluppato “un disgusto per Hatshepsut… il suo nome e la sua stessa memoria che praticamente non può essere descritto”. La distruzione dei suoi monumenti, effettuata con tale furia apparente, è stata quasi universalmente interpretata come un atto di vendetta attesa e amara da parte di Thutmose III, che, ha scritto Winlock, “non vedeva l’ora di prendersi la vendetta sulla sua morte che non aveva osato in vita.”
“Naturalmente, è stata una storia meravigliosa”, dice Renée Dreyfus, curatrice di arte antica e interpretazione al Fine Arts Museums di San Francisco. “E questo è quello che tutti abbiamo letto quando stavamo crescendo. Ma molto di ciò che è stato scritto su Hatshepsut, penso, aveva a che fare con chi erano gli archeologi… signori studiosi di una certa generazione.”
Hatshepsut nacque all’alba di una gloriosa epoca di potere imperiale egiziano e di prosperità, giustamente chiamata Nuovo Regno. Suo padre, il re Thutmose I, era un leader carismatico dalle leggendarie imprese militari. Hatshepsut, suppongono gli studiosi, potrebbe essere venuta al mondo più o meno al tempo della sua incoronazione, circa 1504 a.C, e quindi sarebbe stata ancora una bambina quando notoriamente salpò verso Tebe con il corpo nudo di un capo tribù nubiano che penzolava dalla prua della sua nave, un avvertimento per tutti coloro che avrebbero minacciato il suo impero.
Hatshepsut sembra aver idolatrato suo padre (alla fine lo avrebbe fatto riseppellire nella tomba che si stava facendo costruire) e avrebbe affermato che subito dopo la sua nascita lui aveva nominato il suo successore al trono, un atto che secondo gli studiosi sarebbe stato altamente improbabile. C’erano stati solo due – forse tre – faraoni donna nei precedenti 1500 anni, e ognuno era salito al trono solo quando non c’era un successore maschio adatto disponibile. (Cleopatra avrebbe regnato circa 14 secoli dopo.)
Normalmente, la linea faraonica passava di padre in figlio – preferibilmente il figlio della regina, ma se non c’era una tale prole, al figlio di una delle mogli “secondarie” o “harem” del faraone. Oltre ad Hatshepsut e ad un’altra figlia più giovane che apparentemente morì nell’infanzia, si crede che Thutmose I abbia avuto due figli con la regina Ahmes, entrambi i quali gli sono morti. Così il figlio di una seconda moglie, Mutnofret, fu incoronato Thutmose II. In breve tempo (e probabilmente per rafforzare la linea di sangue reale di questo “figlio dell’harem”), il giovane Thutmose II fu sposato con la sorellastra Hatshepsut, facendola diventare regina d’Egitto all’età di 12 anni. I monumenti pubblici, tuttavia, ritraggono una doverosa Hatshepsut in piedi dietro al marito. Ma mentre diede al marito una figlia, Neferure (il suo unico figlio conosciuto), Hatshepsut fallì nel compito più importante di generare un figlio. Così quando Thutmose II morì giovane (1479 a.C. circa), forse ancora ventenne, il trono andò, ancora una volta, a un “figlio dell’harem”. Chiamato debitamente Thutmose III, questo bambino era destinato a diventare uno dei grandi re guerrieri d’Egitto. Ma al momento della morte del padre, era probabilmente un neonato, un “falco… ancora nel nido”, e ritenuto troppo giovane per governare.
In questi casi, era pratica comune del Nuovo Regno che le regine vedove fungessero da reggenti, gestendo gli affari di governo finché i loro figli – in questo caso, il figliastro/nipote – non fossero diventati maggiorenni, e Hatshepsut (più o meno automaticamente, sembra) ottenne l’incarico. “Penso che sarebbe stata la norma per Hatshepsut intervenire”, dice Peter Dorman, un egittologo che è presidente dell’Università americana di Beirut. “Ma è anche abbastanza chiaro che Thutmose III è stato riconosciuto come re fin dall’inizio.”
I monumenti dell’epoca mostrano Thutmose III – ancora un bambino, ma ritratto nel modo convenzionale di un re adulto – che svolge i suoi doveri faraonici, mentre Hatshepsut, vestita da regina, sta pudicamente in disparte. Nel settimo anno della sua reggenza, tuttavia (e potrebbe essere stato molto prima), la regina, un tempo esile e graziosa, appare come un vero e proprio re, con il petto largo e nudo di un uomo e la barba finta faraonica. Per gli egittologi di una generazione precedente, l’elevazione di Hatshepsut allo status di dio era un atto di nuda ambizione. (“Non passò molto tempo”, ha scritto Hayes, “prima che questa donna vanitosa, ambiziosa e senza scrupoli mostrasse… i suoi veri colori”). Ma studi più recenti suggeriscono che una crisi politica, come una minaccia da parte di un ramo concorrente della famiglia reale, obbligò Hatshepsut a diventare faraone. Lontano dal rubare il trono, dice Catharine Roehrig, curatrice dell’arte egizia al Metropolitan Museum di New York City, “Hatshepsut potrebbe aver dovuto dichiararsi re per proteggere la regalità per il suo figliastro.”
È un’interpretazione che sembra essere supportata dal trattamento di Hatshepsut di Thutmose III durante il suo regno. “Non era agli arresti domiciliari per quei 20 anni”, dice Roehrig. “Stava imparando come essere un ottimo soldato”. E non è che Hatshepsut avrebbe potuto dimettersi quando il suo figliastro diventava maggiorenne. “Una volta assunti gli attributi della regalità”, spiega Dreyfus, “era tutto. Eri un dio. Non si tratta di una regina per un giorno, ma di un re per sempre.”
Hatshepsut probabilmente sapeva che la sua posizione era precaria – sia in virtù del suo sesso che del modo non convenzionale in cui aveva ottenuto il trono – e quindi sembra aver fatto ciò che i leader più astuti hanno spesso fatto in tempi di crisi: reinventarsi. La forma più ovvia è stata quella di farsi ritrarre come un faraone maschio. Quanto al perché, “nessuno lo sa veramente”, dice Dorman. Ma crede che possa essere stato motivato dalla presenza di un co-reggente maschio – una circostanza con la quale nessun precedente sovrano donna aveva mai avuto a che fare.
“Non stava fingendo di essere un uomo! Non si stava travestendo!” Cathleen Keller, una professoressa di studi del Vicino Oriente all’Università della California a Berkeley, mi disse prima della sua morte l’anno scorso. Le iscrizioni sulle statue di Hatshepsut, ha detto, contengono quasi sempre qualche indicazione del suo vero genere – un titolo, come “Figlia di Re”, o terminazioni di parole femminili, che risultano in enigmi grammaticali come “Sua Maestà, se stessa.”
Hatshepsut prese anche un nuovo nome, Maatkare, talvolta tradotto come La verità (maat) è l’anima (ka) del Dio Sole (Re). La parola chiave qui è maat – l’antica espressione egizia per l’ordine e la giustizia stabiliti dagli dei. Mantenere e perpetuare il maat per assicurare la prosperità e la stabilità del paese richiedeva un faraone legittimo che potesse parlare – come solo i faraoni potevano – direttamente con gli dei. Chiamandosi Maatkare, Hatshepsut probabilmente rassicurava il suo popolo sul fatto di avere un sovrano legittimo sul trono.
Un modo importante in cui i faraoni affermavano il maat era la creazione di monumenti, e i progetti di costruzione di Hatshepsut erano tra i più ambiziosi di qualsiasi faraone. Iniziò con l’erezione di due obelischi alti 100 piedi nel grande complesso del tempio di Karnak. I rilievi che commemorano l’evento mostrano gli obelischi, ciascuno del peso di circa 450 tonnellate, trainati lungo il Nilo da 27 navi con 850 rematori.
Hatshepsut realizzò il suo programma di lavori pubblici in tutto l’impero, ma si concentrò nell’area intorno a Tebe, il centro dinastico e teologico della dinastia Thutmoside, dove costruì una rete di imponenti strade processionali e santuari. A Deir el-Bahri, appena al di là del Nilo da Tebe, eresse il suo magnum opus: un immenso tempio commemorativo, utilizzato per speciali riti religiosi legati al culto che avrebbe garantito a Hatshepsut la vita perpetua dopo la morte.
Drammaticamente situato alla base di imponenti rocce calcaree, il tempio, che è considerato una delle meraviglie architettoniche del mondo antico, si accede attraverso una serie di colonnati e cortili terrazzati che sembrano salire sul fianco stesso della montagna. Nonostante l’enorme scala del complesso – approssimativamente la lunghezza di due campi da calcio e mezzo – la sua impressione generale è di leggerezza e grazia, a differenza dei templi fortificati dei suoi predecessori.
I livelli inferiori del tempio presentavano piscine e giardini piantati con alberi profumati. Immagini sovradimensionate di Hatshepsut erano ovunque. Circa 100 statue colossali del faraone donna come una sfinge sorvegliavano la via processionale. Lungo le terrazze c’erano altre immagini della sovrana (alcune alte più di tre metri) in vari atteggiamenti devozionali – inginocchiata con offerte agli dei, in cammino verso l’eternità o nelle vesti di Osiride, dio della morte e della resurrezione. Miracolosamente, un certo numero di queste statue – alcune riassemblate, altre ancora in uno stato frammentario – sopravvivono. La maggior parte sono massicce, mascoline e destinate a essere viste da lontano.
Il tempio di Hatshepsut presentava anche una serie di rilievi che segnavano i risultati del suo regno, compresa una famosa spedizione commerciale verso una terra misteriosa e lontana chiamata Punt, che si crede sia da qualche parte sulla costa del Mar Rosso, forse nell’attuale Eritrea. I rilievi mostrano gli egiziani che caricano le loro barche a Punt con una serie di beni di lusso molto preziosi: ebano, avorio, oro, animali esotici e alberi di incenso. “Mai”, si legge in un’iscrizione, “furono portate tali cose a nessun re da quando esiste il mondo”.
Come opera d’arte, di architettura e di autoglorificazione, il memoriale di Hatshepsut fu un’impresa enorme che deve aver coinvolto un esercito di lavoratori. È quasi certo, gli studiosi sono d’accordo, che Senenmut, il supervisore ufficiale dei lavori a Deir el-Bahri, era la mente dietro – se non l’architetto effettivo del tempio. Molto probabilmente aveva iniziato la sua scalata al potere durante il regno di Thutmose II, quando fu nominato precettore della figlia di Hatshepsut, Neferure. Ma la sua influenza aumentò con l’ascesa al trono di Hatshepsut. Col tempo acquisì circa 93 titoli, il più prestigioso dei quali fu Grande Amministratore di Amon (il dio di Tebe), che lo mise a capo di tutte le attività edilizie e commerciali di Karnak.
Molti dei monumenti a Senenmut (circa 25, un numero impressionante per un non reale) menzionano il suo eccezionale accesso al trono; era un “vero confidente” del faraone e “colui sulle cui parole il suo Signore contava”. Ma la convinzione degli studiosi precedenti che Senenmut fosse la vera forza dietro il governo di Hatshepsut – nemmeno “una donna dal carattere più virile avrebbe potuto raggiungere un tale apice di successo senza il sostegno maschile”, scrisse lo storico Alan Gardiner nel 1961 – è stata ora ampiamente scontata dagli esperti come una triste sottovalutazione di Hatshepsut.
Lei e Senenmut condividevano più del potere? Probabilmente no, ha concluso la maggior parte degli studiosi, compreso Peter Dorman. Dorman crede, tuttavia, che la faraona e il suo ministro preferito possano essere stati vittime di speculazioni e pettegolezzi.
Il destino di Senenmut è un mistero. La sua posizione privilegiata gli permise di costruire una splendida tomba vicino a quella di Hatshepsut – che si trova nella Valle dei Re, appena a ovest di Deir el-Bahri – ma apparentemente non la occupò mai. La tomba ha subito gravi danni, tra cui la rottura del suo impressionante, anche se inutilizzato, sarcofago di pietra. A lungo si è pensato che i colpevoli fossero Hatshepsut o Thutmose III, ma studi recenti suggeriscono una combinazione di sconvolgimenti religiosi, ladri di tombe e crolli naturali.
La tomba di Hatshepsut era scavata nella base delle scogliere sul lato est della Valle dei Re ed era abbastanza grande da ospitare sia il suo sarcofago che quello di suo padre: seppellirlo nella sua tomba fu un altro tentativo di legittimare il suo dominio. Si ritiene che Hatshepsut sia morta (forse verso i 40 anni) intorno al 1458 a.C., l’anno in cui Thutmose III usò per la prima volta il titolo di “sovrano di Maat”.
La distruzione dei monumenti di Hatshepsut da parte di Thutmose III è stata a lungo riconosciuta come un tentativo coscienzioso – e quasi riuscito – di cancellare il suo nome e la sua memoria dalla storia. Ma fu, come molti primi egittologi avevano supposto, un atto di vendetta e di odio? Negli ultimi decenni, gli studiosi hanno riesaminato le prove archeologiche e sono giunti alla sorprendente conclusione che la distruzione, che si presume sia stata iniziata subito dopo la morte di Hatshepsut, in realtà non fu iniziata fino a circa 20 anni dopo, verso la fine del lungo regno di Thutmose III (1458-1425 a.C. circa). “Penso che la gente riconosca ora, perché è successo così tardi nel regno di Thutmose III, che non si trattava di animosità personale”, dice Dorman della furia. “Per qualche ragione, Thutmose III deve aver deciso che era necessario riscrivere essenzialmente la documentazione ufficiale della regalità di Hatshepsut”, il che significava sradicarne tutte le tracce per suggerire che il trono era passato direttamente da suo padre a lui.
Mentre abbondano numerose teorie, la maggior parte degli egittologi contemporanei concorda che lo sforzo di cancellare il regno di Hatshepsut aveva qualcosa a che fare con le preoccupazioni di Thutmose III sulla successione del potere dopo la sua morte. C’era forse una minaccia alla legittimità del suo stesso figlio, Amenhotep II, che in effetti gli successe? È possibile. Ma Dorman ritiene che il regno non convenzionale di Hatshepsut possa aver avuto troppo successo, un pericoloso precedente “meglio cancellarlo”, suggerisce, “per prevenire la possibilità che un’altra donna potente si inserisca nella lunga linea di re maschi egiziani.”
La storia di Hatshepsut probabilmente non sarà mai completa. “È come un iceberg”, dice Joyce Tyldesley, studiosa e autrice della biografia Hatchepsut del 1996: The Female Pharaoh. “In superficie sappiamo molto di lei. Ma c’è così tanto che non sappiamo.”
Anche così, nuova luce continua a brillare sulla regina che sarebbe stata re. Nel 2007, l’archeologo egiziano Zahi Hawass ha identificato una mummia reale precedentemente scavata come Hatshepsut. Catharine Roehrig è tra gli studiosi che aspettano altre prove per sostenere la tesi. “Il fatto che la mummia sia femmina, che sia stata trovata nella Valle dei Re e che abbia l’età giusta rende questa identificazione abbastanza possibile”, dice. Ma, aggiunge Roehrig, “La prova non è conclusiva; ulteriori studi sono in corso.”
Tyldesley crede che Hatshepsut possa essere stata profondamente consapevole del suo posto eccezionale nella storia. “Questa è solo una speculazione”, dice, “ma penso che fosse quasi consapevole che poteva essere dimenticata o che le sue azioni sarebbero state fraintese”. Verso la fine del suo regno, Hatshepsut eresse una seconda coppia di obelischi a Karnak. Su uno di essi l’iscrizione recita: “Ora il mio cuore gira di qua e di là, mentre penso a cosa dirà la gente – quelli che vedranno i miei monumenti negli anni a venire, e che parleranno di ciò che ho fatto.”