Un atleta maschio di 16 anni di atletica e corsa campestre si è presentato con un dolore in alto nella parte posteriore della coscia destra. Aveva subito un infortunio due settimane prima mentre faceva uno sprint durante una gara di atletica, sentendo un dolore acuto sotto la natica destra, che lo ha fatto crollare a terra dal dolore.
Il paziente è stato sottoposto a radiografie in uno studio esterno, che hanno mostrato che aveva subito una frattura da avulsione della tuberosità ischiatica pelvica. È stato indirizzato al Boston Children’s, dove è stato visto dal medico sportivo di base Michael O’Brien, MD. A causa del grado di spostamento con questa frattura, il trattamento operativo è stato discusso come un’opzione potenziale, e il paziente è stato inviato a Benton Heyworth, MD, un chirurgo ortopedico pediatrico in Ortopedia dei bambini di Boston e Centro di Medicina dello Sport.
Nella maggioranza delle fratture della tuberosità ischiatica pelvica, il frammento osseo è spostato dal bacino di meno di 1 o 2 cm. Ma nel caso di questo paziente, l’osso era spostato di 4 cm. Essendo lo spostamento così grave, c’era motivo di preoccupazione per quanto riguarda il risultato funzionale dopo il trattamento non chirurgico. Tali lesioni che non riescono a guarire dopo il trattamento non operativo possono risultare in una non-unione o generare eterotopie
Il trattamento chirurgico di queste fratture può essere piuttosto invasivo, rispetto ad altre fratture negli atleti adolescenti. L’intervento è una procedura coinvolta e complessa che richiede un’incisione iniziale maggiore di 8 cm. Inoltre, l’area della frattura è profonda nella parte posteriore della coscia e nella regione del bacino, il che richiede l’elevazione del muscolo gluteo e un’attenta dissezione inter-operatoria e la protezione del nervo sciatico. L’hardware utilizzato in questa procedura – generalmente due o tre viti – può essere una fonte di disagio per il paziente, e può richiedere un intervento chirurgico secondario per rimuovere le viti.
I rischi e i benefici relativi del trattamento chirurgico rispetto a quello non chirurgico sono stati discussi con il paziente e la sua famiglia. Essendo un atleta d’élite con aspirazioni atletiche collegiali, il paziente era preoccupato per qualsiasi compromissione del suo massimo livello di funzionalità. Alla conclusione di questo processo decisionale condiviso, il paziente ha deciso di procedere con l’intervento chirurgico.
Inter-operatoriamente, sono state utilizzate due viti per riattaccare il frammento osseo al bacino. In seguito alla completa guarigione, il paziente non ha sperimentato alcun disagio dovuto all’hardware, e ad oggi non è stato necessario un intervento secondario. A 4-5 mesi dall’intervento, il paziente è tornato a correre in modo competitivo e non ha più dolore, fastidio o debolezza percepita durante la competizione.