Il concetto di fare musica colpendo le corde con dei martelli è molto antico. Il dulcimer martellato è diventato il primo strumento musicale a corde ampiamente utilizzato e può essere considerato un primo precursore del pianoforte. Risale a circa il 500 a.C. e fu usato in Medio Oriente, Asia sud-occidentale, Cina, Grecia e Roma.
Prima del pianoforte, c’erano una serie di strumenti a tastiera precedenti. L’organo è uno dei più antichi, e i suoi primi predecessori furono costruiti nell’antica Grecia nel terzo secolo a.C. Altri strumenti a tastiera come il clavicordo (inventato nel 1400) e il clavicembalo (1521) erano ben sviluppati nel XVII secolo, ma non offrivano le capacità del pianoforte. In un clavicordo le corde sono colpite da tangenti di metallo, mentre in un clavicembalo sono pizzicate meccanicamente da penne quando l’esecutore preme il tasto. Altri strumenti popolari della famiglia dei clavicembali che erano popolari nel tardo Rinascimento e nei primi periodi del Barocco erano il virginale e la spinetta.
Il pianoforte fu inventato a Firenze intorno al 1700 dall’esperto costruttore di clavicembali, Bartolomeo Cristofori. In questo periodo Cristofori era alle dipendenze della famiglia Medici. Il pianoforte fu rivoluzionario perché fu il primo strumento a tastiera in grado di suonare toni alti e morbidi – la parola pianoforte significa letteralmente morbido-forte in italiano. La costruzione di pianoforti fiorì durante il tardo 18° secolo in Europa, dove i pianoforti erano costruiti con telai di legno, due o tre corde per nota, e martelli coperti di pelle. Il termine ‘fortepiano’ oggi distingue questi primi strumenti (e le moderne ricreazioni) dai pianoforti successivi.
Nel periodo che va dal 1790 al 1860 circa, il pianoforte subì enormi cambiamenti che portarono alla struttura moderna dello strumento. Questa rivoluzione fu la risposta alla preferenza dei compositori e dei pianisti per un suono più potente e sostenuto. Ciò fu reso possibile dalla rivoluzione industriale in corso, con risorse come il filo di pianoforte di alta qualità per le corde e la fusione di precisione per la produzione di telai di ferro massiccio che potevano sopportare la tremenda tensione delle corde, improvvisamente disponibili in grandi quantità. Il pianoforte verticale con corde diagonali fu inventato a Londra all’inizio del 1800 e divenne molto popolare per la musica domestica e la pratica a causa delle sue dimensioni compatte e della sua economicità.
Nel 1826, il feltro (un materiale più consistente della pelle) fu introdotto per la prima volta per l’uso nei rivestimenti dei martelli, che permetteva gamme dinamiche più ampie con l’aumentare del peso dei martelli e della tensione delle corde. Con il tempo, anche la gamma tonale aumentò dalle cinque ottave dei tempi di Mozart alle sette ottave dei pianoforti di oggi.
La tecnica del pianoforte si è evoluta durante la transizione dal clavicembalo/clavicordo al fortepiano, ed è continuata attraverso lo sviluppo del pianoforte moderno. I cambiamenti negli stili musicali e nelle preferenze del pubblico durante i periodi classico e romantico, così come l’emergere di pianisti virtuosi, hanno contribuito all’evoluzione del pianoforte e delle varie “scuole” di suonare il pianoforte.
Una grande innovazione che ha contribuito a creare il suono potente del pianoforte moderno è stato l’uso del grande telaio in ghisa menzionato prima, che si trova in cima alla tavola armonica. Questo singolo telaio in ghisa fu brevettato nel 1825 e permise l’uso di corde più spesse e tese. L’uso di tre corde per i registri medi e alti aumentava la ricchezza del suono, mentre l’avvolgimento di rame intorno a una corda d’acciaio nei registri bassi aumentava la massa della corda, aumentando la profondità e il tono del suono senza cambiare sensibilmente la rigidità della corda.
Cambiamenti nel design, come l’invenzione del pedale sostenuto (1844), il brevetto delle corde incrociate (1859), l’invenzione della scala duplex (1872) e la standardizzazione del formato a 88 tasti durante gli anni 1880 e 1890 furono tutte aggiunte notevoli ai modelli di pianoforte precedenti. La maggior parte dei progressi tecnologici sono stati fatti entro il 1900, tuttavia questo non ha impedito ai produttori di pianoforti di sperimentare e perfezionare i loro progetti e le loro pratiche. Man mano che i processi di produzione venivano ulteriormente semplificati e nuovi materiali venivano testati e migliorati, il pianoforte ha continuato a cambiare.
Uno di questi cambiamenti negli ultimi decenni è stato il movimento della tastiera Millennium III di Kawai – una caratteristica standard della maggior parte dei pianoforti Kawai dal 2000. L’introduzione della fibra di carbonio nell’azione potrebbe renderla più forte, in modo che possa essere più leggera, in modo che possa essere più veloce e più reattiva. Un altro vantaggio della fibra di carbonio è la sua resistenza alle variazioni di temperatura e umidità, rendendola l’azione più stabile al mondo.
Il cambiamento è arrivato anche all’esterno del pianoforte – nel 2012 è nato il primo pianoforte da 3 metri e 108 tasti (con quattro pedali). Anche se alcuni possono considerarlo un passo troppo lungo, certamente spinge i confini del design standard.
I costruttori di tutto il mondo continuano a sperimentare materiali e processi diversi, tutti adattati alle ultime innovazioni tecnologiche. Il pianoforte rimane un vero e proprio apice della realizzazione umana, quindi sembra giusto e corretto che continui a svilupparsi. Chissà come potrebbe apparire e suonare tra 300 anni?