MARY CASSATT (americana, 1844-1926)
Ritratto dell’artista (1878; acquerello, gouache su carta wove posata su carta wood-pulp color buff, 23 5/8 x 16 3/16 in.) di Mary Cassatt

Mary Cassatt trascorse la sua vita adulta in Francia, dove divenne parte integrante del gruppo impressionista. Cassatt nacque in una famiglia benestante che inizialmente protestò contro il suo desiderio di diventare un’artista. Alla fine lasciò la scuola d’arte dopo essere stata frustrata dal trattamento separato che le studentesse ricevevano – non potevano usare modelli dal vivo e venivano lasciate a disegnare da calchi.

Trasferendosi a Parigi all’età di 22 anni, Cassatt cercò un apprendistato privato e passò il suo tempo libero copiando i dipinti dei vecchi maestri al Louvre. La carriera della Cassatt stava già decollando quando si unì agli impressionisti e strinse un’amicizia che durò tutta la vita con Degas. Allo stesso tempo, era schietta nel suo sgomento per il sistema artistico formale, che secondo lei richiedeva alle artiste di flirtare o fare amicizia con i mecenati maschi per andare avanti. Creò il suo proprio percorso di carriera con gli impressionisti, creando lavori che spesso mettevano in evidenza le donne che agivano come custodi. Nel corso della sua vita, Cassatt continuò a sostenere l’uguaglianza delle donne, partecipando anche a una mostra a sostegno del suffragio femminile.

Cassatt dipinse questo autoritratto, uno degli unici due conosciuti, un anno dopo che Edgar Degas la invitò a esporre con gli impressionisti. La sua influenza è evidente nell’insolito sfondo verde salvia, l’attenzione al contrasto dei colori complementari e l’audace e casuale posa asimmetrica della figura. Louisine Elder (più tardi la signora H. O. Havemeyer), una giovane studentessa d’arte americana che Cassatt incontrò a Parigi nel 1874, acquistò quest’opera nel 1879. Havemeyer diventerà la grande amica di Cassatt e mecenate americana, donando gran parte della sua collezione impressionista al Metropolitan Museum of Art.

BERTHE MORISOT (francese, Bourges 1841-1895)
Una donna seduta su una panchina in Avenue du Bois (1885; acquerello su tracce di grafite, 7 7/8 x 11 in.) di Berthe Morisot

Considerata una delle grandi donne impressioniste, Berthe Morisot aveva l’arte che le scorreva nelle vene. Nata in una famiglia aristocratica francese, era la pronipote del celebre pittore rococò Jean-Honoré Fragonard. Inizialmente, espose le sue opere al rispettato Salon di Parigi prima di unirsi alla prima mostra impressionista con Monet, Cézanne, Renoir e Degas. La Morisot ha un rapporto particolarmente stretto con Édouard Manet, che le dipinse diversi ritratti, e alla fine ne sposò il fratello.

La sua arte si concentrava spesso su scene domestiche e preferiva lavorare con pastelli, acquerello e carboncino. Lavorando principalmente in piccola scala, il suo lavoro leggero e arioso fu spesso criticato come troppo “femminile”. La Morisot scrisse nel suo diario delle sue lotte per essere presa sul serio come artista donna, affermando: “Non credo che ci sia mai stato un uomo che abbia trattato una donna come un suo pari e questo è tutto ciò che avrei chiesto, perché so di valere quanto loro.”

GEORGIA O’KEEFFE (Americana, 1887- 1986)
Alba e piccole nuvole (1916, acquerello) di Georgia O’Keeffe

Come artista all’avanguardia del modernismo americano, Georgia O’Keeffe è una delle artiste più celebrate della storia. I suoi primi disegni e dipinti portarono a coraggiosi esperimenti di astrazione, con la sua attenzione alla pittura per esprimere i suoi sentimenti, inaugurando un’era di “Arte per l’arte”. Durante la sua vita, la sua carriera si intrecciò con quella di suo marito, Alfred Stieglitz. Mentre il rinomato fotografo sposò l’idea che l’arte americana potesse eguagliare quella europea e che le pittrici potessero creare arte potente quanto gli uomini, egli ostacolò anche l’interpretazione del suo lavoro.

Stieglitz vedeva la creatività come espressione della sessualità e questi pensieri, insieme ai suoi ritratti intimi della O’Keeffe, spinsero avanti l’idea che i suoi dipinti di fiori in primo piano fossero metafore dei genitali femminili. È un concetto che l’artista aveva sempre negato, anche se il suo lavoro è senza dubbio sensuale. La O’Keeffe passò gran parte della sua carriera a combattere l’interpretazione della sua arte solo come riflesso del suo genere. Per tutta la vita ha rifiutato di partecipare a mostre d’arte tutte al femminile, volendo essere definita semplicemente come un’artista, libera dal genere.

FIDELIA BRIDGES (americana, 1834-1923)
Irises Along the River (prima del 1923, acquerello su carta su tavola, 9 1/2 x 24 3/4 in.) di Fidelia Bridges

Una delle poche donne ad avere una carriera artistica di successo alla fine del XIX secolo, Fidelia Bridges era nota per i dipinti delicatamente dettagliati che catturavano fiori, piante e uccelli nel loro ambiente naturale. Anche se iniziò come pittrice a olio, in seguito si guadagnò la reputazione di esperta nella pittura ad acquerello. Fu l’unica donna di un gruppo di sette artisti nei primi anni dell’American Watercolor Society. Alcuni dei suoi lavori furono pubblicati come illustrazioni in libri e riviste e su biglietti d’auguri.

KATE GREENAWAY (britannica, 1846-1901)
Woman and Child (1883, grafite con tocchi di acquerello, 4 1/8 x 3 7/8 in.) di Kate Greenaway

Catherine Greenaway è stata un’artista e scrittrice inglese vittoriana, nota per le sue illustrazioni di libri per bambini. Ha ricevuto la sua formazione in grafica e arte tra il 1858 e il 1871 presso la South Kensington School of Art e la Royal Female School of Art, e la Slade School of Fine Art. Iniziò la sua carriera disegnando per il fiorente mercato dei biglietti d’auguri, producendo biglietti di Natale e di San Valentino. Nel 1879, l’incisore e stampatore Edmund Evans stampò Under the Window, un best-seller immediato, che consolidò la sua reputazione. La sua collaborazione con Evans continuò per tutti gli anni 1880 e 1890.

Le rappresentazioni di bambini in costumi immaginari del XVIII secolo in stile Regina Anna furono estremamente popolari in Inghilterra e a livello internazionale, dando vita allo stile Kate Greenaway. Entro pochi anni dalla pubblicazione di Under the Window il lavoro della Greenaway fu imitato in Inghilterra, Germania e Stati Uniti.

Per altre storie ispiratrici come questa, iscriviti alla nostra e-newsletter settimanale gratuita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *