Una bandiera rappresenta tutto ciò che una nazione rappresenta: ideali, cultura, storia e il popolo stesso. Tutti questi elementi sono uniti sotto una bandiera, formando un’entità nazionale. Come paese con una storia ricca come le tradizioni che porta avanti da secoli, il Giappone e la sua bandiera hanno una storia unica da raccontare, dai risultati brillanti ai capitoli più oscuri della sua storia. In questo articolo, diamo uno sguardo più profondo alla storia giapponese stessa e a come questa storia ha plasmato la bandiera iconica che conosciamo e amiamo oggi.
Inizi antichi e medievali
La bandiera giapponese che tutti conosciamo oggi è comunemente chiamata Hinomaru (日の丸, che significa letteralmente “cerchio del sole”) o col suo nome ufficiale, Nisshōki (日章旗, “bandiera del sole”). Il suo design semplice ma efficace la rende riconoscibile in tutto il mondo, l’inconfondibile disco rosso al centro del rettangolo bianco. Anche se associamo immediatamente questo disegno di bandiera al Giappone, è in uso ufficialmente solo da circa 150 anni. Per scoprire le sue origini, andiamo ancora più indietro nella storia per vedere cosa ha plasmato la moderna bandiera giapponese e il paese che rappresenta.
I disegni che assomigliano vagamente alla moderna bandiera giapponese risalgono all’VIII secolo, quando l’imperatore Bunmu decorò la sua sala delle cerimonie con una bandiera di nuova concezione. Il disegno del Nissho (日章, “la bandiera con il sole dorato”), che egli cre簷 per le celebrazioni del nuovo anno nel 701 (primo anno dell’era Taihō), si dice sia l’originale Hinomaru (日の丸), ma non 癡 chiaro se questa bandiera sia stata l’ispirazione per qualsiasi disegno successivo o moderno. Un collegamento tra le interpretazioni successive dell’Hinomaru e il misterioso Nissho è il simbolismo del sole, che è stato radicato nella mitologia giapponese e nelle pratiche religiose fin dai tempi antichi.
Il successivo caso di un disegno simile all’Hinomaru, secondo una teoria, fu visto nella guerra del Genpei (源平合戦), che ebbe luogo tra il 1177 e il 1185. Questa guerra segnò la fine del Periodo Heian (794 – 1185), l’ultima divisione della storia classica giapponese. L’era si concluse in modo sanguinoso quando due clan opposti, il clan Taira e il clan Minamoto, si contesero il controllo del Giappone. I Taira, che avevano dominato la politica giapponese durante il periodo Heian, mossero guerra ai Minamoto sotto una bandiera rossa con cerchi di luna in oro e argento. Questa bandiera, chiamata Nishiki no Mihata (錦の御旗, “onorevole bandiera di broccato”) era anche il simbolo della corte imperiale durante il periodo Heian. I Minamoto, in opposizione sia ai Taira che alla loro bandiera, scelsero una bandiera bianca pura. La guerra si concluse alla fine con i Minamoto che assunsero il controllo del Giappone e stabilirono lo shogunato Kamakura. Più tardi nella storia, i successivi Shogun di Genji, leader dei Minamoto, usarono la bandiera di Shirachikamaru (白地赤丸, “cerchio rosso su sfondo bianco”) come simbolo di unità nazionale. Questa bandiera è una combinazione di entrambe le bandiere di battaglia dei Minamoto e dei Taira e si crede che sia l’origine del disegno Hinomaru.
In seguito, quando il Giappone conobbe una nuova ondata di disordini durante il Periodo degli Stati Combattenti (戦国時代, Sengoku Jidai, 1467 – 1615), il simbolismo del sole fu reinterpretato dai Daimyō, potenti signori feudali dell’epoca. Alcuni di loro usarono il disegno Hinomaru come loro Uma-jirushi (馬印, insegna del cavallo), un’enorme bandiera che identificava il Daimyō o una figura militare altrettanto importante sul campo di battaglia. Oltre al rosso su bianco, l’Hinomaru sarebbe stato realizzato anche in una variante oro su blu, come si vede all’estrema sinistra dell’immagine qui sotto.
Nella stessa epoca, anche la flotta di Kuki Yoshitaka, un comandante navale sotto Oda Nobunaga, avrebbe utilizzato la Hinomaru sulle sue navi da guerra. L’immagine qui sotto mostra la flotta di Yoshitaka, con la più grande delle navi da guerra contemporanee, la Atakebune (安宅船 / 阿武船), andare in battaglia sotto una Hinomaru.
Il periodo Sengoku terminò con un Giappone unificato, segnando l’inizio del nuovo periodo Edo (江戸時代, Edo Jidai, 1603 – 1868). Lo shogunato Tokugawa aprì a malincuore le rotte commerciali ad alcune nazioni selezionate, come l’Olanda, la Cina, gli Stati Uniti e la Russia. Per distinguersi dalle navi straniere, lo Shogun ordinò alle navi commerciali giapponesi di innalzare l’Hinomaru. Questo fu il primo caso in cui l’Hinomaru fu usato ufficialmente per rappresentare il Giappone al resto del mondo.
Storia moderna
Anche se il Giappone fu modernizzato durante la Restaurazione Meiji (明治維新, Meiji ishin), l’idea di una bandiera nazionale sembrava ancora piuttosto estranea ai giapponesi. Dopo tutto, per la prima volta nella sua storia, il Giappone era ora una nazione. E proprio come il Daimyō aveva già usato l’Hinomaru per identificarsi sui campi di battaglia medievali, ora il Giappone avrebbe dovuto identificarsi nel mondo come una nuova, nascente potenza con una propria bandiera. Poiché era stata usata sulle navi commerciali durante il tardo periodo Edo, l’Hinomaru aveva già ottenuto un riconoscimento internazionale. Inoltre, con le sue radici profonde nella mitologia e nella storia giapponese, il governo Meiji decise che la Hinomaru sarebbe diventata la bandiera nazionale ufficiale del Giappone – come simbolo per la nuova era futura e per rappresentare ciò su cui il paese era costruito. Insieme alla Hinomaru, anche l’inno nazionale Kimi ga yo (君が代) e il sigillo imperiale erano stati resi simboli ufficiali dello stato. La bandiera fu innalzata per la prima volta sul terreno degli edifici governativi nell’anno 1870, insieme all’adozione ufficiale del calendario solare.
Con il nazionalismo giapponese in aumento, anche l’Hinomaru acquisì rappresentazione e significato. Dopo la vittoria del Giappone nella guerra russo-giapponese e nella prima guerra sino-giapponese, la bandiera era permanentemente presente nelle celebrazioni ed eventi di guerra, contribuendo ad un sentimento nazionalista del grande pubblico. I libri di testo mostravano la bandiera insieme a slogan patriottici, insegnando ai bambini le virtù dell’essere un “buon giapponese”. Durante la seconda guerra mondiale, la bandiera divenne un simbolo dell’imperialismo nelle aree occupate dal Giappone, come il Manchukoku e le Filippine. Anche se le bandiere locali erano ancora permesse, i bambini delle scuole dovevano cantare l’inno nazionale giapponese durante le cerimonie del mattino mentre veniva issata una bandiera giapponese.
Dopo la sconfitta del Giappone nella seconda guerra mondiale e la successiva occupazione da parte delle forze statunitensi, furono applicate regole severe ai simboli patriottici come l’Hinomaru. Per issare la bandiera, bisognava prima ottenere il permesso del comando militare americano. Con l’entrata in vigore della nuova costituzione giapponese nel 1949, diverse restrizioni sulla bandiera furono eliminate. Due anni dopo, tutte le restrizioni furono abolite e chiunque poteva issare o mostrare la bandiera senza bisogno di un permesso.
A causa del ruolo del Giappone durante la seconda guerra mondiale, la Hinomaru è stata spesso associata al passato militarista del paese. Per questo motivo, l’esposizione pubblica della bandiera è diminuita dalla fine della guerra, dato che da allora il Giappone ha adottato una posizione più pacifista. Tuttavia, quando la legge riguardante la bandiera nazionale e l’inno nazionale è stata approvata nel 1999, l’Hinomaru e il Kimi ga yo (l’inno nazionale del Giappone) sono stati ripristinati come simboli ufficiali del Giappone. Prima di allora, erano solo simboli de-facto, non dichiarati nella legislazione come bandiera di stato ufficiale e inno nazionale.
Design della bandiera
I disegni e le interpretazioni precedenti della bandiera si sono sempre ispirati alle radici mitologiche del Giappone – il sole, per essere più precisi. Esso gioca un ruolo essenziale nella religione Shintō, poiché si dice che l’imperatore sia un discendente diretto della dea del sole Amaterasu. Anche il soprannome del Giappone, Terra del Sol Levante, è in uso dal VII secolo. Non c’è da stupirsi che il sole sia stato scelto per abbellire la bandiera nazionale giapponese, rappresentando perfettamente la Terra del Sol Levante.
I colori, le forme e le proporzioni dell’Hinomaru sono esattamente specificati. Il “sole” al centro è tinto di un colore chiamato beni iro ((紅色), che ricorda un tramonto color cremisi che si potrebbe sperimentare in Giappone. Il diametro del sole è 3/5 della larghezza totale della bandiera, situato nel centro esatto. Lo sfondo è un bianco semplice, ma puro. La bandiera nel suo insieme ricorda la dominanza del rosso e del bianco nei santuari Shintō, emettendo la stessa aura di pace.
La bandiera del Sol Levante
Oltre alla Hinomaru, esiste un’altra bandiera spesso associata al Giappone, o meglio, alla sua storia militare. La bandiera del Sol Levante (旭日旗, Kyokujitsu-ki) ha diversi significati per diverse persone, ma è spesso al centro di controversie. La bandiera è basata sullo stesso disegno dell’Hinomaru con in più i raggi emessi dal sole al centro. Le sue origini possono essere fatte risalire ai signori della guerra feudale che la usavano durante il periodo Edo. Dopo la Restaurazione Meiji, ha trovato un nuovo scopo come bandiera di guerra ufficiale dell’esercito imperiale giapponese. Poco dopo, fu adottata anche come insegna navale per la Marina Imperiale. Poiché la bandiera rappresenta anche la fortuna, era e può ancora essere vista su alcuni prodotti commerciali, come il logo originale del Giornale Asahi. È anche ancora in uso da parte della Japan Maritime Self-Defense Force, anche se è stata leggermente modificata dalla seconda guerra mondiale. Una versione alternativa è utilizzata anche dalle Forze di autodifesa del Giappone e dalla Forza di autodifesa terrestre del Giappone.
A causa del passato imperialista del Giappone, la bandiera è considerata offensiva in Asia orientale, specialmente in Corea del Sud e in Cina. La bandiera è direttamente associata all’occupazione giapponese dei paesi, dato che è stata anche in uso durante quel periodo.
Uso della bandiera oggi
La Hinomaru può essere vista soprattutto durante le cerimonie ufficiali e le feste nazionali. Naturalmente, viene anche innalzata quando si accolgono ospiti di stato dall’estero, come ministri e presidenti. Nella vita di tutti i giorni, la bandiera è di solito vista issata solo di fronte agli edifici governativi, come i municipi o i ministeri. Al contrario, raramente la si vede su edifici privati, anche se ad alcune persone e aziende piace esporre la bandiera nei giorni festivi. Come è comune in molti paesi, la bandiera viene abbassata a mezz’asta (半旗, Han-ki) durante i periodi di lutto nazionale, come nel caso della scomparsa dell’imperatore Showa nel 1989.
Radicata nelle leggende e nella storia, la bandiera giapponese è un disegno che cattura lo spirito delle origini del Giappone e del suo futuro. È un disegno che è immediatamente riconoscibile in tutto il mondo ed è diventato un simbolo di pace anche attraverso la sua storia a volte oscura.