L’uso principale delle domande è quello di ottenere informazioni dalla persona a cui ci si rivolge, indicando le informazioni che chi parla (o scrive) desidera. Tuttavia, le domande possono essere utilizzate anche per una serie di altri scopi. Le domande possono essere poste allo scopo di testare la conoscenza di qualcuno, come in un quiz o un esame. Queste sono chiamate domande di visualizzazione. Porre una domanda può guidare l’interrogante lungo un percorso di ricerca (vedi metodo socratico).
Una domanda di ricerca è una dichiarazione interrogativa che manifesta l’obiettivo o la linea di indagine accademica o scientifica progettata per affrontare una specifica lacuna nella conoscenza. Le domande di ricerca sono espresse in un linguaggio che è appropriato per la comunità accademica che ha il maggiore interesse nelle risposte che affronterebbero tale lacuna. Queste dichiarazioni interrogative servono come punti di partenza per la ricerca accademica di nuove conoscenze, dirigendo e delimitando un’indagine su un argomento, un insieme di studi, o un intero programma di ricerca.
Una domanda retorica è posta per fare un punto, e non si aspetta una risposta (spesso la risposta è implicita o ovvia). Come tale, non è una vera domanda. Allo stesso modo, le richieste di cose diverse dall’informazione, come con “Mi passeresti il sale?” hanno una forma interrogativa, ma non sono vere domande.
Domande pre-supposte o cariche, come “Hai smesso di picchiare tua moglie?” possono essere usate come uno scherzo o per imbarazzare un pubblico, perché qualsiasi risposta che una persona potrebbe dare implicherebbe più informazioni di quelle che era disposta ad affermare.
Le domande possono anche essere usate come titoli di opere di letteratura, arte e borse di studio. Alcuni esempi sono il racconto breve di Leo Tolstoj How Much Land Does a Man Need?, il dipinto And When Did You Last See Your Father?, il film What About Bob, e l’opera accademica Who Asked the First Question?
By purposeEdit
Sono state proposte diverse categorizzazioni di domande. Per quanto riguarda i progetti di ricerca, un sistema distingue:
- domande descrittive, usate principalmente con lo scopo di descrivere l’esistenza di qualche cosa o processo
- domande relazionali, progettate per guardare le relazioni tra due o più variabili
- domande causali, progettate per determinare se certe variabili influenzano una o più variabili di risultato
Per lo scopo dei sondaggi, un tipo di domanda è la domanda a risposta chiusa (anche chiusa o dicotomica), che di solito richiede una risposta sì/no o la scelta di una o più opzioni da una lista (vedi anche scelta multipla). Ci sono anche domande nominali, progettate per indagare su un livello di misura quantitativa, di solito facendo collegamenti tra un numero e un concetto (come in “1 = moderato; 2 = grave; 3 = …”). Le domande aperte o a risposta aperta danno all’intervistato una maggiore libertà di fornire informazioni o opinioni su un argomento. (La distinzione tra domande chiuse e aperte si applica anche in una varietà di altri contesti, come i colloqui di lavoro). I sondaggi spesso contengono anche domande qualificanti (chiamate anche domande filtro o domande contingenti), che servono a determinare se l’intervistato deve continuare a rispondere a domande successive.
Alcuni tipi di domande che possono essere usate in un contesto educativo sono elencate nella Tassonomia di Bloom degli obiettivi educativi. Queste includono domande progettate per testare e promuovere:
- Conoscenza: Chi, cosa, quando, dove, perché, come . . . ? Descrivere . . .
- Comprensione: Raccontare . . .
- Applicazione: Come è . . . un esempio di . . . ?; Come è . . . collegato a . . . ?; Perché è . . . significativo?
- Analisi: Quali sono le parti o le caratteristiche di . . . ? Classificare . . . in base a . . . ;
- Sintesi: Cosa dedurresti da . . . ? Quali idee puoi aggiungere a . . . ? Come progetteresti un nuovo . . . ? Cosa succederebbe se combinassi… ? Quali soluzioni suggeriresti per . . .
- Valutazione: Sei d’accordo con il fatto che . . . ? Cosa pensi di . . . ? Qual è la cosa più importante . . . ? Metti in ordine di priorità le seguenti cose. . . . ? Come decideresti in merito a . . . ? Quali criteri utilizzeresti per valutare . . . ?
McKenzie’s “Questioning Toolkit” elenca 17 tipi di domande e suggerisce che i pensatori hanno bisogno di orchestrare e combinare questi tipi. Esempi di questi tipi di domande includono la domanda irriverente, la domanda apparentemente irrilevante, la domanda ipotetica e la domanda senza risposta. Le domande possono anche essere infelici, essendo basate su premesse errate e illogiche (ad esempio “Perché i gatti hanno le ali verdi?”) o premesse mal poste (ad esempio “Quando hai iniziato a picchiare tua moglie?”).
Anche gli studi strategici hanno preso in considerazione il processo di interrogazione. In Humint (Human Intelligence), una tassonomia di domande include:
- domande dirette: domande di base che normalmente iniziano con un interrogativo (chi, cosa, dove, quando, come o perché) e richiedono una risposta narrativa. Sono brevi, precise e formulate in modo semplice per evitare confusione.
- Domande iniziali: dirette a ottenere le informazioni di base sull’argomento. In altre parole, sono il “chi, cosa, dove, quando, come e perché” di ogni argomento.
- Follow-up questions: usate per espandere e completare le informazioni ottenute dalle domande iniziali.
- Domande non pertinenti: domande che non riguardano gli obiettivi della raccolta. Sono usate per nascondere gli obiettivi della raccolta o per rafforzare il rapporto con la fonte.
- Domande ripetute: chiedono alla fonte le stesse informazioni ottenute in risposta alle domande precedenti.
- Domande di controllo: sviluppate a partire da informazioni recentemente confermate da altre fonti che non è probabile siano cambiate.
- Domande preparate sviluppate dall’operatore HUMINT, normalmente per iscritto, prima dell’interrogatorio.
- Domande preparate: usate principalmente quando si tratta di informazioni di natura tecnica o di un argomento specifico.
- Domande negative: domande che contengono una parola negativa nella domanda stessa come, “Non sei andato al punto di raccolta?”
- Domande composte: consistono in due domande poste allo stesso tempo; per esempio, “Dove stavi andando dopo il lavoro e chi dovevi incontrare lì?”
- Domande vaghe: non hanno abbastanza informazioni perché la fonte capisca esattamente cosa sta chiedendo l’ispettore HUMINT. Possono essere incomplete, generali, o comunque non specifiche.
- Elicitazione: è l’acquisizione di informazioni attraverso l’interazione diretta con una fonte umana in cui la fonte non è consapevole dello scopo specifico della conversazione.
- Domanda softball: domanda su un argomento facile, non serio o non importante.
- Domanda hardball: domanda di confronto, che spinge chi risponde a spiegare, per esempio, incoerenze o discrepanze con le sue precedenti posizioni.
- Gotcha question è un termine peggiorativo usato dai critici dei media per descrivere metodi di intervista che sembrano progettati per intrappolare gli intervistati a fare dichiarazioni che sono dannose o screditanti per la loro causa, carattere, integrità o reputazione.
- Ipofora è una figura retorica in cui l’oratore pone una domanda e poi risponde alla domanda.
Per forma grammaticale Modifica
Le domande che chiedono se qualche affermazione è vera sono chiamate domande sì-no (o domande polari, o domande generali), poiché in linea di principio possono essere risposte con un “sì” o un “no” (o parole o espressioni simili in altre lingue). Gli esempi includono “Prendi lo zucchero?”, “Dovrebbero essere creduti?” e “Sono la persona più sola del mondo?”
Un tipo di domanda che è simile nella forma a una domanda sì-no, ma che non è destinata ad avere una risposta con un “sì” o “no”, è la domanda alternativa (o domanda a scelta). Questa presenta due o più risposte alternative, come in “Vuole il pesce o l’agnello?”, o “Lei sostiene l’Inghilterra, l’Irlanda o il Galles?”. La risposta attesa è una delle alternative, o qualche altra indicazione come “entrambe” o “nessuna” (i moduli dei questionari a volte contengono un’opzione “nessuna delle precedenti” o simile per tali domande). A causa della loro somiglianza di forma con le domande sì-no, a volte si può rispondere “sì” o “no”, possibilmente con umorismo o come risultato di un malinteso.
L’altro tipo principale di domanda (diverso dalle domande sì-no) sono quelle chiamate wh-questions (o domande non polari, o domande speciali). Queste usano parole interrogative (wh-words) come quando, quale, chi, come, ecc. per specificare l’informazione che si desidera. (In alcune lingue, la formazione di tali domande può implicare il movimento delle parole – si veda la sezione seguente per la descrizione grammaticale). Il nome deriva dal fatto che la maggior parte delle parole interrogative inglesi (ad eccezione di come) iniziano con le lettere wh. Questi sono i tipi di domande a cui a volte ci si riferisce nel giornalismo e in altri contesti investigativi come le Cinque W.
Le domande tag sono una struttura grammaticale in cui una dichiarazione dichiarativa o un imperativo viene trasformato in una domanda aggiungendo un frammento interrogativo (il “tag”), come right in “Ti sei ricordato le uova, vero?”, o isn’t it in “Fa freddo oggi, vero?”. Le domande tag possono essere o meno rispondibili con un sì o un no.
Oltre alle domande dirette (come “Dove sono le mie chiavi?”), esistono anche domande indirette (chiamate anche clausole di contenuto interrogativo), come “Dove sono le mie chiavi”. Queste sono usate come clausole subordinate in frasi come “Mi chiedo dove sono le mie chiavi” e “Chiedigli dove sono le mie chiavi”. Le domande indirette non seguono necessariamente le stesse regole grammaticali delle domande dirette. Per esempio, in inglese e in alcune altre lingue, le domande indirette sono formate senza inversione di soggetto e verbo (confrontare l’ordine delle parole in “where are they?” e “(I wonder) where they are”). Le domande indirette possono anche essere soggette ai cambiamenti di tempo e ad altri cambiamenti che si applicano generalmente al discorso indiretto.