(CNN) Un giudice sudcoreano ha ordinato al governo giapponese di pagare i danni a 12 vittime di schiavitù sessuale in tempo di guerra, in una sentenza storica sulle atrocità di guerra che hanno teso le relazioni dei due paesi per decenni.
Le vittime hanno fatto causa al governo giapponese nel 2016 per rapimento, violenza sessuale e tortura durante la seconda guerra mondiale. Erano adolescenti e ventenni durante l’occupazione giapponese della penisola coreana, e furono sottoposte a decine di atti sessuali forzati dalle truppe giapponesi ogni giorno, ha detto il giudice nella sentenza di venerdì.
Queste ragazze e donne costrette ad atti sessuali di schiavitù sono note come “comfort women”. La pratica è stata sancita e organizzata dall’esercito imperiale giapponese prima e durante la seconda guerra mondiale.
L’occupazione giapponese è terminata nel 1945, ma le vittime hanno subito un grande trauma psicologico negli anni dopo la guerra, così come lo stigma sociale pervasivo, ha detto il giudice. Il giudice ha concesso l’intera somma di 91.000 dollari (100 milioni di won) richiesta dai querelanti, aggiungendo che i danni subiti superano quella cifra.
I primi ministri giapponesi si sono scusati in passato, e Tokyo credeva che la questione fosse stata risolta nel 1965 come parte di un accordo per normalizzare le relazioni tra i due paesi. Ma la Corea del Sud era una dittatura militare all’epoca, e molti coreani sostengono che l’accordo era ingiusto.
Un altro accordo storico nel 2015 ha visto altre scuse e un impegno di 8 milioni di dollari per una fondazione a sostegno delle “donne di conforto” sopravvissute.”
Nonostante questi accordi esistenti, i querelanti avevano il diritto di fare causa per danni, ha detto il giudice venerdì.
In una dichiarazione dopo la sentenza, il ministero degli Esteri sudcoreano ha detto che il governo “rispetta la sentenza del tribunale e farà ogni sforzo possibile per ripristinare l’onore e la dignità delle vittime delle ‘donne di conforto’.”
Ha riconosciuto l’accordo del 2015 tra i paesi, e ha detto che il governo avrebbe anche “rivisto l’impatto della sentenza sulle relazioni diplomatiche e farà ogni sforzo per continuare una cooperazione costruttiva e orientata al futuro tra Corea e Giappone.”
I funzionari giapponesi hanno fortemente criticato la sentenza, tuttavia, con il segretario di gabinetto Katsunobu Kato che l’ha chiamata “estremamente deplorevole” e “assolutamente inaccettabile”, secondo un feed Reuters della conferenza stampa di venerdì.
Kato ha aggiunto che il governo giapponese non era soggetto alla giurisdizione sudcoreana, e che il paese aveva ripetutamente chiesto che il caso fosse archiviato. “Chiediamo con forza che la Corea del Sud come paese prenda una risposta appropriata per correggere questa violazione del diritto internazionale”, ha detto.
Le donne di conforto della Corea
Gli esperti stimano che fino a 200.000 donne della Corea del Sud e di altri paesi asiatici furono costrette alla schiavitù sessuale giapponese. L’esercito giapponese reclutava le donne, con l’inganno, la coercizione e la forza, per i suoi bordelli, secondo un rapporto delle Nazioni Unite sulla questione.
“Un gran numero di donne vittime parla di violenza usata sui membri della famiglia che cercavano di impedire il rapimento delle loro figlie e, in alcuni casi, di essere violentate dai soldati davanti ai loro genitori prima di essere portate via con la forza”, dice il rapporto.
Nonostante le scuse e il risarcimento del Giappone, gli attivisti sudcoreani dicono che le scuse non sono andate abbastanza lontano e molti chiedono ulteriori risarcimenti.
L’argomento rimane un punto amaro nei rapporti tesi dei due paesi. Nel 2017, una statua commemorativa è diventata il centro di un battibecco diplomatico, con il Giappone che ha interrotto i colloqui su uno scambio di valuta pianificato, ritardando il dialogo economico e richiamando due diplomatici dalla Corea del Sud.
Da allora le relazioni sono solo peggiorate. Nel 2018, la corte suprema della Corea del Sud ha stabilito che i suoi cittadini possono fare causa alle aziende giapponesi per aver utilizzato il lavoro forzato coreano durante la seconda guerra mondiale. Le tensioni sono aumentate nel 2019, quando i due paesi sono entrati in un’accesa disputa militare. Mesi dopo, una guerra commerciale è scoppiata quando il Giappone ha lasciato cadere la Corea del Sud come partner commerciale preferito, e la Corea del Sud aveva declassato i suoi legami commerciali con il Giappone in risposta.
“Come vittima di grandi sofferenze dall’imperialismo giapponese in passato, noi, da parte nostra, non possiamo fare a meno di prendere molto seriamente la ritorsione economica in corso del Giappone”, ha detto il presidente sudcoreano Moon Jae-in dopo le misure economiche di ritorsione. “Lo è ancora di più perché questa ritorsione economica è di per sé ingiustificabile e ha anche le sue radici in questioni storiche.”
L’animosità storica è sentita anche tra molti cittadini; più di 36.000 sudcoreani hanno firmato una petizione durante la disputa commerciale del 2019 chiedendo al governo di prendere misure di ritorsione contro Tokyo. Molti sudcoreani hanno anche invitato a boicottare i prodotti giapponesi sui social media.
Il conflitto si è fatto strada anche nell’atletica, con la commissione parlamentare sudcoreana per lo sport che ha chiesto di vietare la bandiera del Sol Levante alle Olimpiadi di Tokyo del 2020 (che da allora è stata rimandata al 2021 a causa della pandemia del coronavirus).
“La bandiera del Sol Levante è simile a un simbolo del diavolo per gli asiatici e i coreani, proprio come la svastica è un simbolo dei nazisti che ricorda agli europei l’invasione e l’orrore”, ha detto An Min-suk, il presidente della commissione parlamentare per lo sport.
Ma gli organizzatori olimpici hanno rifiutato di vietare la bandiera dalle sedi di gara, sostenendo che “la bandiera stessa non è considerata una dichiarazione politica”