Una volta scoperto il valore utilitaristico del cavallo, gli uomini si sono resi conto contemporaneamente della necessità di proteggere i piedi del cavallo, cioè se speravano di massimizzare il suo utilizzo. Anche se i cavalli allo stato brado sembrano cavarsela abbastanza bene senza scarpe su un’ampia varietà di terreni, si muovono a un ritmo lento. Quelle rare volte in cui sono costretti a correre per la loro vita, quelli ostacolati dai piedi doloranti sono facili prede dei predatori.

Come Amazon Associate, Dressage Today può guadagnare una commissione di affiliazione quando si acquista attraverso i link sul nostro sito. I link dei prodotti sono selezionati dai redattori di Dressage Today.

Ovviamente i proprietari di cavalli, anche nei tempi primitivi, non erano interessati alla sopravvivenza del più forte. Avevano bisogno che i loro animali fossero utilizzabili il più possibile, e così l’uomo ha iniziato a proteggere i piedi dei suoi cavalli quasi non appena ha iniziato ad addomesticarli.

Mille anni prima che qualcuno pensasse di scrivere su questo processo, i cavalli avevano una sorta di protezione per gli zoccoli. I cavalieri di tutta l’Asia equipaggiavano i loro cavalli con stivaletti fatti di pelli e tessuti di piante. Spesso usate per scopi terapeutici, queste scarpe primitive fornivano protezione per gli zoccoli doloranti e aiutavano a proteggersi da lesioni future.

Qualche tempo dopo il primo secolo, gli zoccoli ferrati attraversavano le strade tracciate dagli antichi romani. Per proteggere i loro preziosi destrieri, i cavalieri dotarono i loro cavalli di coperture ispirate ai sandali legati ai loro stessi piedi. Questi “ipposandali” di cuoio e metallo si adattavano agli zoccoli dei cavalli e si fissavano con cinghie di cuoio.

Viaggiando verso climi più freddi al nord, il terreno morbido e umido del nord Europa ammorbidiva eccessivamente gli zoccoli porosi. In questi ambienti umidi, i cavalli utilizzati nell’agricoltura e nel trasporto diventavano suscettibili di problemi di solidità e avevano difficoltà a guadagnare una presa sulla superficie. I cavalieri provarono vari rimedi, e dal sesto e settimo secolo iniziarono a inchiodare i ferri di metallo ai piedi dei loro cavalli.

Il ferro di cavallo era un’invenzione così popolare da ispirare i racconti popolari europei. In una storia, un maniscalco invisibile di nome Weland Smith sostituiva i ferri persi dai cavalli quando i proprietari erano convenientemente girati di spalle. In un’altra storia, Sant’Eligio, un orafo in carne ed ossa, rimediò ai mali di un cavallo dopo avergli rimosso la zampa, ferrato lo zoccolo e sostituito l’arto. Più tardi divenne il santo patrono dei maniscalchi.

Mentre gli inventori del primo ferro inchiodato possono sempre rimanere un mistero, la ferratura dei cavalli divenne una pratica tradizionale in Europa intorno all’anno 1000. Fuse in bronzo, queste prime scarpe erano leggere e avevano un bordo esterno smerlato con sei fori per i chiodi.

Con il passare del tempo, le scarpe persero gradualmente il loro aspetto smerlato, avevano otto fori per i chiodi ed erano leggermente più pesanti.

In Inghilterra, sia i ferri di cavallo che le monete erano fuse in ferro, ma le scarpe erano talvolta più preziose. Durante le crociate del XII secolo, i ferri di cavallo erano accettati al posto del denaro per pagare le tasse. Il cache forniva i ferri per le cavalcature cavalcate durante queste guerre sante.

Intorno a questo periodo, i ferri di cavallo divennero anche sinonimo di fortuna. Nelle occasioni di festa, un ferro d’argento “fortunato” veniva leggermente martellato sullo zoccolo di un cavallo poco prima di una sfilata, e il riportatore vinceva un premio. Per allontanare la sfortuna, le scarpe erano spesso conservate come talismani per respingere il diavolo, il cui zoccolo era stato ferito da un chiodo sbagliato consegnato da un casto maniscalco.

A partire dal XIII e XIV secolo, le scarpe venivano forgiate in grandi quantità e potevano essere acquistate già pronte. Per accogliere i piedi più grandi dei cavalli da tiro a sangue freddo usati nel commercio, nei viaggi e in guerra, le scarpe divennero più larghe e lunghe.

La pratica della ferratura a caldo divenne popolare in Gran Bretagna e in Francia nel XVI secolo. Intorno a questo periodo, il termine “maniscalco” entrò gradualmente in uso da radici latine, mentre il verbo “ferrier” in francese venne a significare il processo di ferratura dei cavalli. Un libro intitolato No Foot, No Horse fu scritto in Inghilterra nel 1751, coniando la frase popolare che sottolinea l’importanza di una corretta ferratura.

Con l’avvento della rivoluzione industriale, la produzione di ferri di cavallo raggiunse nuove vette. Nel 1800, fu introdotta la prima macchina per fondere i ferri su larga scala. Durante la guerra civile americana del 1850, le forze del Nord avevano una macchina per forgiare i ferri di cavallo che dava loro un netto vantaggio sugli eserciti del Sud.

Avere il ferro era una cosa, ma un lavoro di ferratura corretto era un’altra. Le accademie di ferratura, come quella di Fort Riley, Kansas, tenevano brevi corsi di ferratura. Queste classi integravano l’apprendistato tradizionale e fornivano maniscalchi molto necessari a una nazione che pullulava di cavalli. Con l’aumento del numero di maniscalchi, la Journeymen Horseshoers National Union fu fondata nel 1874.

Sorprendentemente, molte varietà di scarpe fatte oggi si trovavano già in uso negli Stati Uniti durante il XIX secolo. I cuscinetti di gomma e le galosce per cavalli erano precursori dei cuscinetti per zoccoli di oggi. Le scarpe di alluminio più leggere, una volta usate per le corse, hanno alleggerito il carico per molti cavalli nell’arena. Un’altra caratteristica, il fermapiede, rimane una scelta popolare oggi per quegli equini inclini a lanciare le scarpe.

Questo articolo è apparso per la prima volta nel numero di febbraio 1996 della rivista Dressage Today.

Rachel Cohen ha lavorato come stagista per Dressage Today quando ha scritto questo articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *