I 500.000 turisti che dovrebbero partecipare alle Olimpiadi estive 2016 a Rio de Janeiro vedranno una città abbagliante, chilometri di spiagge scintillanti e un Parco Olimpico con nove sedi, il tutto presieduto dalla torreggiante statua del Cristo Redentore che guarda giù dal monte Corcovado.

Ma un’altra caratteristica altrettanto famosa di Rio – le sue miglia e miglia di vibranti baraccopoli urbane note come favelas – non sarà in mostra. Questo perché il governo della città di Rio ha trascorso mesi a sfrattare i residenti, demolendo le loro baracche e costruendo chilometri di muri lungo le strade per nascondere le baraccopoli dalla vista dei visitatori olimpici in arrivo.

La favela Rocinha di Rio de Janeiro. chensiyuan/Wikimedia Commons, CC BY-SA

Rio non è l’unica città di livello mondiale a nascondere o smantellare le sue baraccopoli; i poveri sono considerati antiestetici ovunque vadano, e le città esercitano regolarmente il loro potere per espellere dal paesaggio le baracche fatte in casa. La demolizione di una baraccopoli a nord della capitale sudafricana, Pretoria, ha scatenato rivolte all’inizio di quest’anno. Molte bidonvilles in Francia – più recentemente a Calais – sono state demolite in nome della sicurezza e dell’ordine pubblico. Nel 2008, il governo ruandese ha raso al suolo l’ultima baraccopoli rimasta nella sua capitale, Kigali.

Gli Stati Uniti non fanno eccezione. Molti pensano alle baraccopoli come a un problema del mondo in via di sviluppo. Ma l’America ha una sua storia non raccontata di baraccopoli, che ho descritto in dettaglio nel mio recente libro “Shantytown USA: Forgotten Landscapes of the Working Poor”.

Mentre alcune persistono oggi sotto forma di parcheggi per roulotte e accampamenti per senzatetto, il loro periodo d’oro è stato dal 1820 al 1940, quando costellavano la nazione, fornendo alloggi ai lavoratori poveri, disoccupati e indigenti. Ma come a Rio, i politici statunitensi che pretendevano di migliorare la vita dei residenti hanno finito per sloggiare la maggior parte di queste comunità autocostruite e sgangherate che erano, per molti versi, dei paradisi per i poveri.

Comunità vaste e fiorenti

Nel mio libro, definisco le baraccopoli come comunità di abitazioni unifamiliari costruite dai lavoratori poveri per se stessi con materiali a disposizione. Questo le distingue dalle abitazioni costruite per i poveri da altri, come i progetti abitativi finanziati dal governo.

È difficile farsi un’idea di ciò che i residenti delle baraccopoli pensavano di se stessi, ma le canzoni e i drammi popolari del XIX secolo suggeriscono che essi vedevano le baraccopoli come simboli di ospitalità, intraprendenza e autodeterminazione.

Prendiamo “The Irishman’s Shanty”, una canzone popolare del 1859 che riflette sentimenti di libertà e indipendenza:

 Did you ever go into an Irishman's shanty? Ah! there boys you’ll find the whiskey so plenty, With a pipe in his mouth there sits Paddy so free, No King in his palace is prouder than he.

I lavoratori che costruivano le baraccopoli spesso progettavano piccole case unifamiliari con cortili, portici e recinzioni. Le strade e i sentieri delle baraccopoli serpeggiavano, si immergevano e si arrampicavano secondo la topografia, rendendoli difficili da percorrere per gli estranei. Questo design imprevedibile – che io chiamo “pianificazione oppositiva” – rendeva le baraccopoli aree di privacy e protezione, luoghi in cui gli abitanti potevano più facilmente muoversi liberamente e godere di un certo grado di autogoverno.

Le baraccopoli erano anche luoghi di lavoro: caseifici, lavanderie, orti e servizi di trasporto operavano all’interno delle comunità. I residenti appartenevano alle chiese, votavano e andavano in tribunale per proteggere i loro diritti di proprietà.

Le abitazioni stesse variavano considerevolmente, da capanne di fango e “baracche di pali” simili a teepee nel 18° secolo a strutture di legno nel 19°, spesso (ma non sempre) costruite da immigrati o afro-americani. Di solito erano situate in zone basse e paludose o alte e rocciose vicino ai luoghi di lavoro dei proprietari. Sorprendentemente, gli abitanti delle baracche non erano necessariamente degli abusivi: Molti, se non la maggior parte degli abitanti delle baraccopoli del 19° secolo, pagavano l’affitto del terreno dove si trovavano le loro baracche.

Nel 20° secolo, le forze dietro lo sviluppo delle baraccopoli cambiarono un po’. La Grande Depressione ha reso migliaia di persone senza lavoro e senza casa; abbandonate a se stesse, queste persone hanno costruito baracche di latta ondulata, linoleum, scatole di cartone e parti di automobili. Chiamate Hoovervilles (dal nome del presidente in carica Herbert Hoover), queste baraccopoli furono ampiamente coperte dai media.

Durante la Grande Depressione, le baraccopoli – soprannominate Hoovervilles – iniziarono a comparire in molte aree urbane. Berenice Abbott/Wikimedia Commons

La vista dall’alto

Inizialmente, le classi medie e alte d’America consideravano le baraccopoli come una condizione necessaria – anche se temporanea – della rapida crescita industriale del XIX secolo. Quelli che rimasero, e i nuovi arrivati che si unirono a loro, crearono baraccopoli che durarono per decenni in città come New York, Chicago, Atlanta e Washington, D.C. Queste comunità autocostruite coprirono ampie zone delle principali città, incluso un tratto di 20 isolati dell’Ottava Avenue a New York, gran parte del lungomare di Brooklyn e quello che ora è Dupont Circle a Washington, D.C.

In una nazione impegnata a scrivere codici edilizi e a standardizzare le forme abitative, le baraccopoli vennero considerate un imbarazzo civico, un impedimento al progresso e una barriera all’abbellimento delle grandi città americane – le stesse città che gli abitanti delle baraccopoli avevano contribuito a costruire.

La loro ostinata insistenza nel rimanere fermi infastidiva e spaventava i loro vicini più abbienti. Gli osservatori della classe media spesso pensavano alle baraccopoli come a “tane di vizio e miseria” pigre e depravate. Giornali e riviste li dipingevano come terreno fertile per il crimine e la violenza, luoghi che erano “stranieri”, incivili, persino bestiali. Ci furono esplosioni di nostalgia negli anni 1880 (un articolo su Scribner’s lodava la loro “disdicevole libertà”) e di nuovo negli anni 1930, quando film come “I viaggi di Sullivan” e “My Man Godfrey” difendevano l’uomo comune. Ma in generale, la classe media denigrava le baraccopoli e gli abitanti delle baraccopoli come “anti-americani”.

Sgomberare le baraccopoli

Le baraccopoli non sono scomparse dopo la Grande Depressione, ma l’inasprimento della zonizzazione e delle norme edilizie, combinato con schemi di edilizia pubblica che fornivano alloggi apparentemente migliori per i poveri, ne ha limitato drasticamente la crescita.

In queste politiche benintenzionate, vediamo i diritti e l’indipendenza dei poveri soppressi. Prima, i poveri erano stati in grado di esercitare un certo controllo su dove vivevano; le baracche, anche se modeste, erano residenze monofamiliari che spesso si trovavano vicino a dove gli abitanti lavoravano. Ora dovevano superare gli ostacoli burocratici mentre venivano spinti in appartamenti multifamiliari situati in sezioni della città che spesso erano molto più lontane dai luoghi di lavoro.

‘The Squatters of New York. D. E. Wyand; incisione su legno in Harper’s Weekly, 26 giugno 1869, p. 412. Library of Congress Prints and Photographs Division

Perché i residenti di Shantytown sentivano un senso di comunità forte come quello dei loro vicini della classe media e alta, hanno costantemente – a volte violentemente – resistito ai tentativi di demolire le loro case.

L’effetto poteva essere umoristico. In un’occasione, nel 1880, il New York Times riportò che un deputato che distribuiva avvisi di sfratto lungo la 81esima strada di Manhattan “fu sequestrato, e un bidone del latte, mezzo pieno, gli fu girato sulla testa come un cappello”. Altre volte gli attacchi sono stati più seri, come quando i residenti hanno sguinzagliato cani “tenuti allo scopo di molestare gli ufficiali giudiziari”.

Ma la polizia era responsabile della maggior parte delle violenze, come quella volta che un deputato “legò uno, lo portò a distanza e, agganciando i cavalli a un cavo gettato intorno all’abitazione, lo trascinò a terra”. In un altro caso, un residente che si rifiutava di trasferirsi fu letteralmente buttato fuori dalla sua baracca con la dinamite. Secondo il New York Times, “gli operai che facevano esplodere la roccia alla fine si avvicinarono così tanto che ebbero paura di distruggere la vita degli inquilini.”

Stessa storia, città diversa

Queste descrizioni dei giornali americani del 19° secolo sono abbastanza simili ai resoconti dei media sugli sfratti forzati a Rio nel periodo precedente le Olimpiadi di quest’estate. In entrambi i casi, i poveri hanno stretto la presa sulle loro case autocostruite, mentre si scontravano con uno stato che sosteneva di essere impegnato a migliorare le loro vite.

Rio risuona in un altro modo con le baraccopoli americane: I residenti hanno ripetutamente rifiutato le offerte governative di alloggi “migliori” in siti molto lontani dai loro attuali quartieri.

Nel 1931, i residenti di una baraccopoli di Phoenix costruita con “pezzi di cartone, vecchie scatole di latta, pezzi di moquette o sacchi di plastica – tutto quello che si può avere” hanno stupito i lavoratori della Croce Rossa rifiutando le offerte di alloggi migliori. Lo stesso anno, ai residenti di una baraccopoli di Brooklyn conosciuta come Hoover City fu chiesto di spiegare la loro preferenza per la vita nella baraccopoli; citavano un senso di libertà personale,” indipendenza, e il vantaggio molto pratico di vivere vicino al lavoro.

Questi stessi valori sembrano aver motivato 20 dei 600 residenti originali della favela Vila Autódromo a resistere alla crescente pressione del governo per lasciare la loro baraccopoli vicino al sito del Parco Olimpico. Dopo mesi di resistenza a volte sanguinosa, hanno strappato al sindaco di Rio la promessa di ricostruire le loro case sullo stesso sito.

Un uomo siede sulle macerie della sua casa demolita nella comunità Vila Autodromo di Rio de Janeiro. Ricardo Moraes/Reuters

Come le loro controparti americane decenni prima, i funzionari del governo brasiliano e gli sviluppatori privati hanno denigrato i poveri come tattica per negare loro i diritti alla città. L’anno scorso, Carlos Carvalho, il magnate immobiliare brasiliano che possedeva gran parte del terreno dove è stato costruito il Parco Olimpico, ha propagandato la “nuova Rio” che sarebbe emersa prima delle Olimpiadi – una nuova Rio per “élite, di buon gusto” piena di “alloggi nobili, non alloggi per i poveri.”

All’inizio della mia ricerca per “Shantytown USA”, mi sono imbattuto nei verbali di una riunione del 1830 del Board of Assistant Aldermen di Manhattan. I membri che avevano deciso di demolire all’improvviso blocchi e blocchi di baracche del centro si chiedevano: “Dove andranno i poveri?”

Dove davvero, nella New York del 19° secolo o nella Rio del 21° secolo. Nel 2016, più di 77.000 abitanti delle favela sono stati sfrattati dalle loro case per far posto alla “nuova Rio” costruita per i visitatori delle Olimpiadi. Molti sono stati ricollocati in alloggi costruiti dal governo, ma non tutti – e migliaia hanno denunciato il trasferimento.

Dove possono andare i poveri? Potendo scegliere, molti scelgono le baraccopoli rispetto ad altre opzioni disponibili. Le baraccopoli sono la prova dell’incapacità delle istituzioni di tenere il passo con la domanda di alloggi accessibili per i poveri. Ma esprimono anche una visione di comunità per i lavoratori poveri che eleva i valori di intraprendenza e reinvenzione rispetto alla fissazione della classe media per la proprietà e il profitto.

Dove dovrebbero andare i poveri? Se solo la risposta dipendesse da loro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *