Il vagabondo sopra il mare di nebbia (Der Wanderer über dem Nebelmeer), noto anche come Il vagabondo sopra la nebbia o Alpinista in un paesaggio nebbioso, è un dipinto a olio del 1818 circa dell’artista romantico tedesco Caspar David Friedrich. È stato considerato uno dei capolavori del Romanticismo e una delle sue opere più rappresentative. Attualmente risiede nella Kunsthalle Hamburg di Amburgo, Germania.

In primo piano, un giovane uomo si trova su un precipizio roccioso con le spalle allo spettatore. È avvolto in un cappotto verde scuro e tiene un bastone da passeggio nella mano destra. Con i capelli al vento, il vagabondo guarda un paesaggio coperto da un denso mare di nebbia. Nel mezzo della terra, diverse altre creste, forse non dissimili da quelle su cui si trova lo stesso vagabondo, sporgono dalla massa. Attraverso le ghirlande di nebbia, si possono percepire foreste di alberi in cima a queste scarpate. In lontananza, montagne sbiadite si innalzano a sinistra, livellandosi dolcemente in pianure a est. Oltre, la nebbia si estende all’infinito, fino a confondersi con l’orizzonte e diventare indistinguibile dal cielo pieno di nuvole.

Il dipinto è composto da vari elementi delle montagne di arenaria dell’Elba in Sassonia e Boemia, abbozzati sul campo ma secondo la sua pratica abituale, riorganizzati da Friedrich stesso nello studio per il dipinto. Sullo sfondo a destra c’è lo Zirkelstein. La montagna sullo sfondo a sinistra potrebbe essere il Rosenberg o il Kaltenberg. Il gruppo di rocce di fronte rappresenta il Gamrig vicino a Rathen. Le rocce su cui si trova il viaggiatore sono un gruppo sul Kaiserkrone.

Ritratto di Caspar David Friedrich, Gerhard von Kügelgen c. 1810-20

Il più grande successo di Friedrich fu la sua capacità di trasformare i paesaggi in un mezzo di biografia fisiologica e spirituale. Qui, egli include il proprio ritratto all’interno del suo paesaggio come una figura laica vista da dietro – un dispositivo inteso ad invitare lo spettatore a guardare il mondo attraverso la lente della percezione personale dell’artista.

Non sarebbe un’esagerazione prendere questo quadro come l’essenza dell’approccio romantico all’arte. Qui Friedrich ha adattato le convenzioni generiche della pittura di paesaggio alle esigenze dell’autoespressione creativa. Non volendo che l’artista serva come un semplice “fotografo” della natura, Friedrich ha sempre preso come suo compito l’incontro privato e personale di un individuo con la natura.

Infatti, Friedrich era affascinato dall’idea di incontrare la natura in solitudine nelle gole più profonde, sul bordo del mare, o come qui sul pinnacolo di una montagna, che era circa il più lontano dalla civiltà urbana che un uomo europeo potesse ottenere. Infatti, nei suoi dipinti successivi, Friedrich continuerà a sottolineare che l’idea stessa di “auto-espressione” doveva essere associata all’isolamento fisico e spirituale. I romantici credevano che ogni artista che volesse esplorare le proprie emozioni, dovesse necessariamente stare al di fuori della folla del denaro, delle trovate politiche e del rumore urbano per affermare e mantenere le proprie posizioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *