Le marce di Pomp and Circumstance sono
- Marcia n. 1 in re (1901)
- Marcia n. 2 in la minore (1901)
- Marcia n. 3 in do minore (1904)
- Marcia n. 4 in sol (1907)
- Marcia n. 5 in do (1930)
- Marcia n. 6 in sol minore (scritta come schizzi, elaborata da Anthony Payne nel 2005-06)
Le prime cinque furono tutte pubblicate da Boosey & Co. come Op. 39 di Elgar, e ognuna delle marce è dedicata a un particolare amico musicale di Elgar.
Ogni marcia richiede circa cinque minuti per essere suonata.
Marcia n. 1 in DEdit
DedicaEdit
La Marcia n. 1, fu composta nel 1901 e dedicata “al mio amico Alfred E. Rodewald e ai membri della Liverpool Orchestral Society”.
StrumentazioneModifica
La strumentazione è: due ottavini (2° ad lib.), due flauti, due oboi, due clarinetti in A, clarinetto basso in A, due fagotti, controfagotto, quattro corni in F, due trombe in F, due cornetti in A, tre tromboni, tuba, tre timpani, percussioni (grancassa, piatti, triangolo, tamburo laterale, jingles, glockenspiel (ad. lib.) e tamburello (ad lib.)), due arpe, organo e archi.
HistoryEdit
La più nota delle sei marce, Pomp And Circumstance March No. 1 In D ebbe la sua prima, insieme alla March No. 2, a Liverpool il 19 ottobre 1901, con Alfred Rodewald alla guida della Liverpool Orchestral Society. Elgar e sua moglie parteciparono, e fu un successo “frenetico”. Entrambe le marce vennero suonate due giorni dopo in un London Promenade Concert (che gli Elgar persero involontariamente) nella Queen’s Hall di Londra, diretto da Henry Wood, con la marcia n. 1 suonata per seconda. Wood ricordò che il pubblico “…si alzò e urlò… la sola e unica volta nella storia dei concerti Promenade che ad un brano orchestrale fu concesso un doppio bis.”
Il Trio contiene la melodia conosciuta come “Land of Hope and Glory”. Nel 1902 la melodia fu riutilizzata, in forma modificata, per la sezione “Land of hope and glory” della sua Ode all’incoronazione del re Edoardo VII. Le parole furono ulteriormente modificate per adattarsi alla melodia originale, e il risultato è diventato un appuntamento fisso all’Ultima Notte dei Proms, e un inno sportivo inglese e una canzone patriottica generale.
In Canada, nelle Filippine e negli Stati Uniti, la sezione Trio “Land of Hope and Glory” della Marcia n. 1 è spesso conosciuta semplicemente come “Pomp and Circumstance” o come “The Graduation March” e viene suonata come melodia di processione in quasi tutte le cerimonie di laurea delle scuole superiori e di alcuni college. Fu suonata per la prima volta in una tale cerimonia il 28 giugno 1905, all’Università di Yale, dove il professore di musica Samuel Sanford aveva invitato il suo amico Elgar a partecipare alla cerimonia di laurea e a ricevere un dottorato onorario in musica. Elgar accettò, e Sanford si assicurò che fosse la star della cerimonia, coinvolgendo la New Haven Symphony Orchestra, il College Choir, il Glee Club, i membri della facoltà di musica, e musicisti di New York per eseguire due parti dell’oratorio di Elgar The Light of Life e, quando i laureati e i funzionari uscirono, la marcia n. 1 di “Pomp and Circumstance”. Elgar ripagò il complimento dedicando la sua Introduzione e Allegro a Sanford più tardi quell’anno.
DescrizioneModifica
La Marcia n. 1 si apre con un’introduzione marcata Allegro, con molto fuoco. L’introduzione porta a un nuovo tema: forti coppie di battute alternate a note brevi, e un basso che si scontra persistentemente con la melodia. Il basso tuba e tutti gli ottoni sono trattenuti fino a quando la sezione viene ripetuta dall’intera orchestra. Un piccolo motivo ritmico è suonato dagli archi, poi ripetuto in alto e in basso nell’orchestra prima che la sezione sia conclusa da una scala cromatica ascendente dei fiati. L’intera sezione di questa vivace marcia viene ripetuta. La sezione di collegamento tra questa e il ben noto Trio ha accordi ritmici degli ottoni che punteggiano le note alte tenute dai fiati e dagli archi, prima che una fanfara di trombe e tromboni porti al tema con cui la marcia è iniziata. Ci sono alcune note singole che si placano, finendo con un singolo tocco silenzioso di tamburo laterale e cembalo accompagnato da tutti i fagotti. Segue il famoso, lirico trio “Land of Hope and Glory” (nella chiave di sottodominante di Sol), suonato dolcemente (dai primi violini, quattro corni e due clarinetti) e ripetuto da tutta l’orchestra comprese due arpe. Ciò che segue è una ripetizione di ciò che è stato ascoltato prima, compresa una dichiarazione più completa del Trio (questa volta nella chiave “domestica” di Re) in cui l’orchestra è unita all’organo oltre che alle due arpe. La marcia termina, non con la grande melodia, ma con una breve sezione contenente un breve richiamo alla vivace marcia di apertura.
Marcia n. 2 in La minoreModifica
DedicazioneModifica
La Marcia n. 2 fu composta nel 1901 e dedicata “Al mio amico Granville Bantock”.
StrumentazioneModifica
La strumentazione è: ottavino, 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti in la, clarinetto basso in la, 2 fagotti, controfagotto, 4 corni in fa, 2 trombe in fa, 2 cornetti in la, 3 tromboni, tuba, timpani (3), percussioni (2 tamburi laterali, triangolo, glockenspiel & jingles, grancassa & piatti), e archi.
StoriaModifica
È stata eseguita per la prima volta, come la marcia n. 1, dalla Liverpool Orchestral Society diretta da Alfred Rodewald, a Liverpool il 19 ottobre 1901. Entrambe le marce vennero suonate due giorni dopo in un London Promenade Concert.
DescrizioneModifica
La seconda è la più breve e la più semplice delle marce. Si dice che il compositore Charles Villiers Stanford preferisse questa marcia alla prima, e che la ritenesse la più bella di tutte le marce. Dopo un forte richiamo all’attenzione da parte degli ottoni, un semplice tema in staccato, teso e ripetitivo, viene suonato tranquillamente dagli archi, che si uniscono gradualmente agli altri strumenti prima di raggiungere un brusco climax. Questa sezione è ripetuta. Il secondo tema, suonato con sicurezza dai corni e dai clarinetti, con ritmi contrastanti di triplo e doppio, è un tema abbozzato da Elgar qualche anno prima: viene sviluppato e termina con fioriture degli archi e degli ottoni unite al glockenspiel. Il tema iniziale in staccato ritorna, concluso da un tranquillo passaggio di basso vorticoso, che conduce alla sezione Trio (nella tonica maggiore di A) che consiste in una melodia deliziosamente semplice in terze suonata dai fiati (flauti, oboi, clarinetti e fagotti), a cui rispondono in modo conclusivo gli archi e gli ottoni. Questa sezione del Trio viene ripetuta, e la marcia si conclude con una piccola coda brillante, che include un rullo di tamburo sul rullante, un accordo frantumante in La minore, suonato brevemente dai corni, e seguito da una cadenza finale.
Marcia n. 3 in Do minoreEdit
DedicaEdit
La Marcia n. 3 fu completata nel novembre 1904 e pubblicata nel 1905. Fu dedicato “Al mio amico Ivor Atkins”. Fu eseguita per la prima volta l’8 marzo 1905, nella Queen’s Hall di Londra, diretta dal compositore.
StrumentazioneModifica
La strumentazione è: ottavino, 2 flauti, 2 oboi, cor anglais, 2 clarinetti in Si♭, clarinetto basso in Si♭, 3 fagotti, controfagotto, 4 corni in Fa, 2 trombe in Si♭, 2 cornetti in Si♭, 3 tromboni, tuba, timpani (3), percussioni (tamburo tenore, grancassa & piatti), e archi.
DescrizioneModifica
La Marcia n. 3 differisce dalle altre per il suo umore iniziale, che è deliberatamente solenne. Inizia con una cupa marcia veloce e sommessa guidata da clarinetti bassi, tre fagotti e i corni (con battute di tamburo inserite tra le note della melodia), prima che un tema vigoroso (con i soli ottoni alle prime battute), erompa dall’intera orchestra. Il tema cupo riappare, viene poi ripreso audacemente, per poi terminare bruscamente. La sezione centrale inizia con una melodia vivace suonata da un clarinetto solo con un semplice accompagnamento di archi, che è seguita da un’altra delle nobili melodie di Elgar suonate dagli archi dell’orchestra. Tutti i temi riappaiono e c’è la sezione finale che termina bruscamente.
Marcia No. 4 in GEdit
La Marcia No. 4 è vivace e cerimoniale come la No. 1, contenendo un’altra grande melodia nella sezione centrale del Trio.
Dedicazione
La Marcia n. 4 fu completata il 7 giugno 1907, e dedicata “Al mio amico Dr. G. Robertson Sinclair, Hereford”. Fu eseguita per la prima volta il 24 agosto 1907, nella Queen’s Hall di Londra, diretta dal compositore.
StrumentazioneModifica
La strumentazione è: ottavino (con 3° flauto), 2 flauti, 2 oboi, cor anglais, 2 clarinetti in Si♭, clarinetto basso in Si♭, 2 fagotti, controfagotto, 4 corni in Fa, 3 trombe in La, 3 tromboni, tuba, timpani (3), percussioni (grancassa, grancassa & piatti), 2 arpe e archi.
StoriaModifica
Il Trio fu usato da Elgar in una canzone chiamata “The King’s Way” che scrisse, su parole della moglie, per celebrare l’apertura di una nuova importante strada londinese chiamata Kingsway nel 1909.
Nella seconda guerra mondiale, No. 4 acquisì anche delle parole: una poesia patriottica di A. P. Herbert con il ritornello che inizia con “Tutti gli uomini devono essere liberi” fu usata come “Song of Liberty”.
Nel matrimonio di Carlo, principe di Galles, e Lady Diana Spencer, Pomp and Circumstance No. 4 servì come recessionale. Quando il velo di Diana fu sollevato e la coppia si inchinò e fece l’inchino alla regina Elisabetta II, le note di apertura suonarono e continuarono mentre camminavano lungo la navata della Cattedrale di St Paul verso il portico e la folla in attesa.
DescrizioneModifica
La marcia ha una sezione iniziale che consiste principalmente in frasi ritmiche di due battute che vengono ripetute in varie forme, e un trio lirico costruito come il famoso trio “Land of Hope and Glory” della marcia n. 1.
Le prime otto battute della marcia sono suonate dall’intera orchestra con la melodia suonata dalle viole e dai fiati superiori. Entrambe le arpe suonano dall’inizio, mentre i violoncelli, i contrabbassi e i timpani contribuiscono con una semplice figura di basso. Il clarinetto basso, il controfagotto, i tromboni e la tuba sono tenuti “in riserva” per la ripetizione, quando i primi violini si uniscono alle viole con la melodia. Ci sono fanfare sommesse degli ottoni interrotte da piccole fioriture degli archi prima che la marcia iniziale venga ripetuta. C’è una pausa, poi una piccola sezione che inizia con forza ma si calma, conducendo al Trio. Il Trio segue lo schema della marcia n. 1, con la melodia (in chiave di sottodominante C) suonata da clarinetto, corno e violini. I violini iniziano la melodia del Trio sulla nota più bassa che possono suonare, una corda “aperta” di Sol, che dà un riconoscibile “twang” a questa nota, e sono diretti a suonare il passaggio “sul Sol” sulla stessa corda, per il bene del colore tonale, e l’accompagnamento è dalle arpe, dalle corde basse e dai fagotti. La grande melodia è ripetuta, come ci aspettiamo, da tutta l’orchestra; ritorna la sezione della marcia iniziale; la grande melodia è ripetuta ancora una volta, nella chiave “di casa” di Sol maggiore; e l’ultima parola è avuta da una riaffermazione dei motivi ritmici iniziali. La marcia prepara il pubblico per la sua fine con la stessa sicurezza di un treno che entra in una stazione, con i violini, le viole e i violoncelli che terminano sul loro risonante Sol “aperto”.
Marcia n. 5 in CEdit
DedicazioneEdit
La marcia n. 5 fu composta nel 1930, molto più tardi delle altre, e dedicata “Al mio amico Dr. Percy C. Hull, Hereford”. La sua prima esecuzione pubblica fu il 20 settembre 1930 in un concerto alla Queen’s Hall diretto da Sir Henry Wood, anche se era stata registrata due giorni prima alla Kingsway Hall di Londra, diretta dallo stesso Elgar nonostante la sua salute cagionevole.
StrumentazioneModifica
La strumentazione è: ottavino, 2 flauti, 2 oboi, cor anglais, 2 clarinetti in Si♭, clarinetto basso in Si♭, 2 fagotti, controfagotto, 4 corni in Fa, 3 trombe in Si♭, 3 tromboni, tuba, timpani (3), percussioni (tamburo laterale, grancassa & piatti), e archi.
DescrizioneModifica
Senza introduzione, il suo episodio iniziale si estende con enorme sicurezza e procede direttamente nella sezione Trio. Il Trio inizia tranquillamente in modo simile all’introduzione della sua Prima Sinfonia: solo una linea di basso in movimento e una melodia, anch’essa nella stessa chiave (A♭). La melodia viene riaffermata con forza, come ci aspettiamo, e poi sviluppata. La riaffermazione dell’apertura impiega gli stessi strumenti dell’orchestra, ma questa volta è iniziata nel modo più morbido possibile per sole quattro battute prima che un rapido crescendo ne riporti lo spirito a come era all’inizio. C’è più sviluppo prima di un grande ritorno del tema del Trio, nella chiave di casa di C, e un finale trionfale che potrebbe portare alla mente la conclusione di In the Hall of the Mountain King di Grieg.
March No. 6 in sol minoreModifica
StoriaModifica
Elgar ha lasciato degli schizzi per una sesta marcia di Pomp and Circumstance, che doveva essere l’ultimo lavoro della serie.
Versione orchestrata da Percy M. YoungEdit
Nel 1956 Boosey & Co. pubblicò una Military March No. 6 in chiave di Si♭ maggiore, arrangiata e orchestrata da Percy M. Young. Secondo l’introduzione Young indica che alcuni manoscritti gli furono messi a disposizione dal patrimonio della famiglia Grafton (della nipote di Elgar, May Grafton), compresa una breve partitura datata marzo 1924 e parti separate per violino e violoncello. Elgar indicò i dettagli dell’orchestrazione e dell’espressione. Da queste fonti Young ha orchestrato 117 battute per l’intera orchestra inclusa l’arpa (ma non l’organo). Tuttavia sembra essere sostanzialmente The Empire March composta per la British Empire Exhibition del 1924, inclusa la sezione Trio A Song of Union.
Versione completata da Anthony PayneEdit
Nel 2005, gli schizzi di Elgar furono inviati dall’avvocato dell’Elgar Will Trust in un plico al compositore inglese Anthony Payne. Era anche incluso un articolo intitolato “Circumstantial Evidence” dell’autorità di Elgar Christopher Kent dall’agosto 1997 Musical Times che spiegava gli schizzi. Un’idea negli schizzi fu segnata dal compositore come “jolly good”. Kent credeva che i pensieri e il tempo compositivo di Elgar fossero ormai impegnati con la Terza Sinfonia e The Spanish Lady, e che il tema principale della marcia fosse “poco promettente”. Payne riteneva che non ci fosse abbastanza nei bozzetti per completare la marcia, ma fortunatamente tre pagine di partitura nella calligrafia di Elgar furono scoperte alla Royal School of Church Music Colles Library contrassegnate da “P&C 6”. Nel 2006, la partitura e gli schizzi sono stati trasformati in una versione da eseguire. Payne ha osservato nelle note di programma che “In nessun’altra parte delle marce di Pomp and Circumstance Elgar combina metri composti e doppi in questo modo”. Payne ha concluso il pezzo con una breve allusione alla prima Pomp and Circumstance March. La prima mondiale della versione di Payne fu il 2 agosto 2006 con Andrew Davis alla guida della BBC Symphony Orchestra ai Proms della Royal Albert Hall. La prima registrazione è stata effettuata dalla BBC National Orchestra of Wales diretta da Richard Hickox.
StrumentazioneModifica
La strumentazione è: ottavino, 2 flauti, 2 oboi, cor anglais, 2 clarinetti in Si♭, clarinetto basso in Si♭, 2 fagotti, controfagotto, 4 corni in Fa, 3 trombe in Si♭, 3 tromboni, tuba, timpani (4), percussioni (side drum, piatti, grancassa, jingles, glockenspiel), e archi.